Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] Pedro Almodóvar si sono trovati spesso in rapporto con il m., ma senza mai appropriarsene interamente; mentre l'ambizioso 'dogmatismo' del danese Lars von Trier si è imbattuto nelle strutture melodrammatiche più di quanto le abbia ricercate. L'unico ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] della filosofia ellenistica, ricerca che determina i passi iniziali nella anatomia e nella fisiologia: e insieme da un perseverare nel dogmatismo e nelle credenze mistiche. Erofilo (circa 300 a. C.), scolaro di Prassagora e di Crisippo, fu il primo a ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] razionale di Hitler, cosicché sopravvissero gli obiettivi globali dogmatici. In ogni caso il dibattito sulla politica estera -39 a una politica estera improntata a un crescente dogmatismo negli anni 1939-45.
Il modello interpretativo totalitario fu ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ), serve per attribuire a una credenza o a uno stile politico certi elementi tipici, come il dottrinarismo, o il dogmatismo; a questo uso si collega il tema della fine o del declino delle ideologie nelle società industriali dell'Occidente, originato ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] la poesia.
Fra i poeti nati entro il secondo e il terzo decennio c'è chi non rinuncia a svincolarsi dal dogmatismo, anche se lo sforzo è paralizzato dal controllo critico ufficiale. Nel numero di coloro che riescono a salvare una propria fisionomia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] approcci nell'opera dei protagonisti delle generazioni più giovani. L'opinione dominante riflette l'abbandono di ogni dogmatismo e l'adozione di posizioni aperte che quasi sempre sfociano nell'eclettismo.
Si muovono numerose obiezioni alla dipendenza ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] portarono a nuovi concetti sulla classificazione zoologica.
L'anatomia comparata. - Cuvier. - Il sistema linneano, con il suo dogmatismo e il suo aspetto piuttosto statico, non soddisfece pienamente tutti gli zoologi del tempo. Mentalità come quelle ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] il futurismo aveva dapprima rappresentato un momento di sperimentazione formale e estetica, entra in una seconda fase, meno dogmatica, in cui ai contenuti viene conferita una maggiore importanza, il sentimento si raccosta all'intelletto e, sul piano ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] , dalla cellula abitativa alla struttura urbana, e si arricchisce via via di nuove intuizioni e affermazioni: in essa il dogmatismo apodittico è l'altra faccia del rigoroso controllo dell'invenzione, e l'atteggiamento provocatorio si accompagna a una ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] partecipazione (che le è stata data dal Cristo) all'autorità stessa di Dio. Ciò le dà il diritto, sul piano dogmatico, di risolvere infallibilmente alcune questioni e, sul piano del governo, di prendere decisioni vincolanti per il bene del popolo di ...
Leggi Tutto
dogmatismo
(raro dommatismo) s. m. [dal lat. tardo dogmatismus, der. di dogma -ătis «dogma»]. – Atteggiamento del pensiero, nella ricerca della verità, analogo a quello del credente rispetto al dogma, per cui l’accettazione di un principio...
dogmatica
dogmàtica (raro dommàtica) s. f. [dall’agg. dogmatico]. – 1. Parte della teologia (detta anche teologia dogmatica) che studia i dogmi nel loro carattere teorico. 2. In diritto, d. giuridica, la ricerca dei principî teorici degli...