ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] nel dibattito in corso, in quanto è stato il primo a mettere decisamente in discussione e a infrangere il vecchio dogma della divisione del lavoro tra l'economia e le altre scienze sociali, secondo cui l'economia dovrebbe occuparsi soltanto di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di Shaw contro le interpretazioni del darwinismo che tra Otto e Novecento ne avevano fatto una sorta di dogma, uno strumento di lotta politica e religiosa, accentuando soprattutto gli aspetti fortuiti e meccanici dell'evoluzione. Al contrario ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] delle sue idee avesse scontentato la Santa Sede: «Ciò che non piaceva a Roma nelle opere sue non riguardava né il dogma, né la disciplina della Chiesa: ma soltanto il dominio temporale de’Papi» (A. Mauri, introduzione a L.A. Muratori, Annali d ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Abbiamo preferito quindi dare al lettore la possibilità di confrontare le diverse interpretazioni poiché la scienza non è un dogma, e ai nostri giorni il dibattito delle idee è un aspetto essenziale della pratica scientifica. Ne consegue, per esempio ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] hanno anche sostenuto che una concezione umanistica deve avere un fondamento religioso. Secondo questo punto di vista, il dogma sovietico dell'ateismo rafforza l'amoralità della società sovietica, e il misconoscimento del divino nell'uomo produce una ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] , a negare il diritto dell'autore del danno a vedere alleviata la propria posizione debitoria.
Ma neppure questo è un dogma, come dimostra il dibattito attualmente in corso negli Stati Uniti. Dopo che in quel paese il riconoscimento giudiziario del ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] l’ipotesi del partito unico dei cattolici. Il ruolo svolto dal Vaticano nell’operazione Sturzo dice che questo non era un dogma neppure oltre Tevere, ma altrettanto certo era che non stava alla base decidere quando e come rompere le righe. Dopo il ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] recuperare le prerogative erose dallo smisurato potere pontificio. In effetti, la supremazia del vescovo di Roma non è un dogma e una condanna formale della Chiesa nazionale francese non è stata ancora pronunciata (ciò che avverrà nel 1794). I giochi ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] (1946-1976), Brescia 1977.
30 Cfr M. Marcocchi, Cristianesimo e cultura, cit., pp. 51-65.
31 Articolo del 1928 di G.B.M., Dogma e liturgia, citato in M. Marcocchi, Cristianesimo e cultura, cit., pp. 120-121.
32 Ibidem, p. 120.
33 Ibidem, p. 154, n ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] della natura un'antica filosofia invecchiata [...] dogmi inutili, che creano pseudo-problemi dannosi e andò dagli scienziati ai pensatori cattolici intesi a chiarire il significato del dogma, non deve porre in ombra l'equivoco di alleanze di cui il ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...