Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] volo di angeli fin dal 1294, costituiva un intreccio insolubile tra storia e leggenda, tra arte e archeologia, tra mito e dogma. Per non parlare delle implicazioni del ‘santuario-replica’, uno di quei santuari cioè sorti in occidente a seguito dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] e sviluppo divenivano la panacea per tutti i mali sociali. Questa era in parte l'altra faccia del dogma marxista regnante nel blocco orientale: in una classica deformazione della psicologia umana, nemici giurati (liberali e marxisti) mutuavano ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] cattolica e il cattolicesimo. Dalla perdita del potere temporale, alla riorganizzazione interna della stessa Chiesa, con il dogma dell’infallibilità pontificia e il primato papale, al confronto con la forza del discorso scientifico. Nell’Italia post ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] 'agricoltura e nobilita, in qualche modo, chi vi fa ricorso. I Sovietici sono stati influenzati in larga misura dal dogma secondo cui l'industria pesante sarebbe liberatrice. Si è fatto appello anche allo sviluppo occidentale del XIX secolo, senza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] tesi relative alla mortalità dell'anima enunciate da Pomponazzi furono condannate dal V Concilio del Laterano, che stabilì il dogma dell'immortalità dell'anima ed esortò tutti i filosofi cristiani a impegnarsi per dimostrare che questa verità poteva ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] l'acquisto dell'indulgenza, fu ridotta a una la visita a ciascuna basilica. L'evento più saliente fu la proclamazione del dogma dell'Assunzione in cielo della Beata Vergine, avvenuta il 1° novembre alla presenza di vescovi di tutto il mondo e di ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] pellegrinaggi, organizzati a più riprese durante il suo lungo pontificato, in particolare in coincidenza con la proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione nel 1854 e l'inizio del Concilio Vaticano nel 1869. Furono le ultime manifestazioni di ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] figura storica di Gesù in C. Land-messer, Der gegenwärtige Jesus. Moderne Jesusbilder und die Christologie des Neuen Testaments, «Kerygma und Dogma», 56, 2010, pp. 96-120.
3 ASS, 37, 1904-1905, pp. 741-767, in partic. p. 742.
4 A. Melloni, Movimenti ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] sono in misura minore.
Da Meiners in poi continueranno a essere sviluppate senza sosta le reali implicazioni del dogma razzistico: gerarchizzazione dell'umanità e degradazione delle 'razze' non bianche. L'anatomista olandese Peter Camper inventò la ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] - come quello giapponese - non sembrano confermare la validità di questa tesi, sostenuta per lungo tempo come un dogma nei paesi comunisti (v. pianificazione).
La rilevanza dell'intensità di capitale e dell'intensità di lavoro nei processi ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...