• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [1204]
Diritto [114]
Biografie [313]
Religioni [290]
Storia [132]
Filosofia [89]
Storia delle religioni [69]
Arti visive [69]
Letteratura [59]
Biologia [50]
Temi generali [51]

Matrimonio civile 1. Evoluzione

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] della giurisprudenza costituzionale conduce all’approvazione della legge sul divorzio (l. n. 898/1970). Con il divorzio cade il dogma dell’indissolubilità: il matrimonio si scioglie non più soltanto con la morte di uno dei coniugi (art. 149 c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] loro guida e il loro maestro. Il soggettivismo, a cui diede origine il principio di Lutero, fece crollare anche i pochi dogmi e i pochi riti, che egli avrebbe voluto ritenere. Per fronteggiare questo abuso egli ammise che, oltre la Chiesa invisibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

Mósca, Gaetano

Enciclopedia on line

Mósca, Gaetano Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858 - Roma 1941), prof. (dal 1896) nell'univ. di Torino, poi nell'univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell'univ. di Roma. Fu deputato [...] , e solo in minima parte le aspirazioni delle classi operaie. Contro l'individualismo liberale, M. riteneva il dogma della non ingerenza dello stato nei problemi economici e sociali assurdo e contraddittorio, giacché l'accumulazione della ricchezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – PALERMO – TORINO – ITALIA – DOGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mósca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

Infortuni sul lavoro e malattie professionali

Diritto on line (2014)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] liberale» classico (Ewald, F., L’État providence, Paris, 1986, 64 ss.), fedele, cioè, da un lato, al dogma della libertà di assicurazione (che infatti restava puramente facoltativa ed appena incentivata sul piano fiscale), e rispettoso, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Interpretazione costituzionale, Diritto comparato

Diritto on line (2016)

Alberto Vespaziani Abstract L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] detta “volontà del legislatore”), l’altra lo identifica invece col significato oggettivo (con formulazione impropria, ispirata al dogma della volontà, la così detta “volontà della legge”), in particolare con quel significato (vis ac potestas) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

GARDINER, Stephen

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDINER, Stephen Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] in gran parte si deve all'opera di G. e dei suoi amici se, durante il regno di Enrico VIII, il dogma cattolico resistette in Inghilterra contro le tendenze luterane. Questo atteggiamento spiega la sua disgrazia sotto Edoardo VI. I suoi sforzi contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDINER, Stephen (2)
Mostra Tutti

CONSUMATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] la dimostrazione di una colpa specifica del produttore. Impossibilità cui conseguiva, in un sistema ancora fondato sul dogma ''nessuna responsabilità senza colpa'' ereditato dalla Rivoluzione francese, un decisivo ostacolo al risarcimento dei danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMATORE (3)
Mostra Tutti

Arbitrato societario 3. La tutela cautelare

Diritto on line (2016)

Marcello Gaboardi Abstract Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] alla disposizione in esame (art. 12, co. 3, l. 3.10.2001, n. 366) – che dalla intenzione di scalfire la rigidità del dogma di cui all’art. 818 c.p.c. Tanto più che la natura inibitoria della misura sospensiva de qua riduce fortemente le esigenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento Maurizio Fioravanti Premessa: la vocazione del secolo Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] e propria forza prescrittiva. Con la nuova Costituzione tutto cambia di nuovo, ancora una volta. Quanto meno, quei due dogmi vengono seriamente messi in discussione. Da una parte, al soggetto unico di diritto, generale e astratto, si sovrappone ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Prescrizione e crediti tributari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prescrizione e crediti tributari Massimo Basilavecchia Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] della sentenza ed il suo rapporto con l’atto impugnato. Senza poter in questa sede sviluppare la critica al dogma della sostitutività della sentenza, critica maggiormente serrata là dove si postula tale carattere anche per sentenze di mero rigetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
dògma
dogma dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmàtico
dogmatico dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali