DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] dalle decisioni di Pio IX e di non contrastare l'orientamento prudenziale di chi voleva che la definizione del dogma dell'infallibilità fosse una scelta molto meditata, ciò è forse da attribuire, oltre che al desiderio di evitare pericolose ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] presenza di De Man non implicava, tuttavia, l'adesione a un modello ermeneutico dominante. Nessun autore diventò un dogma alle cui regole sottomettersi. Come ha scritto Mario Lavagetto, «qualsiasi tentativo di ricondurre il lavoro di Mazzacurati ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] di carcere fu rilasciato, essendo evidentemente riuscito a convincere i giudici che i suoi scritti criticavano Calvino e non il dogma della Trinità. Di nuovo libero, si recò in Italia, dove, in una località non nota, fu fatto imprigionare da un ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] protestanti.
Nel dicembre egli si pronunciò contro le pressioni dei prelati spagnoli che volevano trattare la riforma prima del dogma, ravvisando in queste tendenze un pericolo per l'autorità pontificia. Già nell'ottobre al B., che accompagnò l ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] l'uomo di buoni studi e di letture a tutto campo, solido nella sua fede ma incapace di placarsi nella sola autorità del dogma; così, anche i recenti profeti del liberalismo, e cioè il C. Balbo del Sommario e delle Speranze, e il Gioberti del Primato ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] alla formazione del diritto canonico e all'affermazione della sovranità dello Stato senza nulla cedere allo scetticismo o al dogma. L'analisi dei documenti che fondano questi due fenomeni è condotta dal C. con metodo storicofilologico e geometrico ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] che Sozzini ponesse quesiti anche al fine di suggerire le risposte, spingendo l’interlocutore a riflettere sull’incongruenza di alcuni dogmi, secondo un metodo gradualistico che riprendeva quello di Renato o di Juan de Valdés. Nel corso del 1549 pose ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] quali avrebbero posseduto la meravigliosa qualità di pesare ognuno quanto tutti è tre messi insieme, concreta immagine del dogma trinitario).
Fonti e Bibl.: Gli atti del processo di canonizzazione sono parzialm. conservati, in una copia ottocentesca ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] apr. 1932; F. J. Legón,, Doctrina politica de la Asociación de Mayo, Buenos Aires 1939, pp. 22 s.; E. Echeverria, Dogma socialista. Edición critica y documentada. Prólogo de Alberto Falco, La Plata 1940, p. 344; N. Cuneo, Storia dell'emigrazione ital ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] di archi trionfali o di architetture romaniche e gotiche; tra il 1855 e il 1857 realizzò il monumento commemorativo del dogma dell’Immacolata Concezione in piazza di Spagna, per il quale reimpiegò il fusto di un’antica colonna di marmo cipollino ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...