MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] M. si occupò in maniera precipua dell’atteggiamento dei vescovi bavaresi e tedeschi riguardo alla definizione del dogma dell’infallibilità del pontefice, mostrandosi attento osservatore ma non in grado di contrastare in alcuna maniera l’opposizione ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] degli argomenti, in cui il Lucchesini - nella sua storia letteraria di Lucca - non trovò nulla che non fosse conforme al dogma cattolico, se non forse un "eccesso" nelle citazioni di s. Paolo. Nella prima di queste lettere, indirizzata ai confratelli ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] libera dallo spettro delle speculazioni intellettuali. Fu insomma regolare nella sua irregolarità, nel suo non seguire un dogma stilistico.
La fama di Rovetta come romanziere si consolidò, e rimase costante negli ultimi decenni del XIX secolo ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] (X e XIV). Nel quindicesimo e ultimo «si tratta della passione, e morte di Giesù, Signor nostro». Il dogma della transustanziazione viene poi specialmente affermato nel De veri corporis et sanguinis Domini nostri Jesu Christi sacrifitio, inviato in ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] Decalogo, con esempi di miracoli), Honan 1650; T'ien-chiai (La scala celeste), Shanghai 1650; Sheng-t'i kuei-i (Del dogma dell'Eucaristia), Shanghai 1658; T'ien-shen-hui k'o (Lezioni per la Congregazione degli Angeli), Shanghai 1661(tradotto anche in ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] in altre occasioni aperto alle novità e sensibile alle suggestioni della età nuova, si inchinasse invece di fronte al dogma e al mistero della fede.
Egli rifiutò infaiti ogni disputa scientifica o pseudoscientifica e dichiarò che il miracolo andava ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] , i cui caratteri più vitali sono la perfettibilità e la continua evoluzione nella storia; la loro interpretazione simbolica del dogma attinge la sua validità pratica nelle sue attinenze con la vita e con l'anima religiosa. Questo "eterno religioso ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] non è il saldo del bilancio pubblico, ma l’equilibrio del sistema nel suo complesso, e fu quindi contro il dogma del bilancio in pareggio. Steve vide precisi limiti alla politica di bilancio per le possibili strozzature all’offerta, vuoi globale ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] è "una specie di sesto senso che il Creatore accorda o nega secondo il suo beneplacito", rende simili, di fronte al dogma rivelato, il più rozzo uomo del mondo e l'ingegno più dotto e penetrante. Le idee filosofiche del C. riflettono esplicitamente ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] con qualche nobile locale, ma Rachele si oppose sia alla monacazione sia al matrimonio imposto, mettendo in discussione il dogma dell’autorità paterna nella famiglia. Riuscì infine a sposarsi con Michelangelo Ruozzi, dopo due mesi dalla morte del ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...