Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] concedere di nuovo agli israeliti i diritti loro tolti e con questo atto si compi la loro emancipazione in Svizzera.
Il dogma dell'infallibilità del papa, proclamato il 18 luglio 1870, incontrò, nel cantone d'Argovia, l'opposizione dello stato che ne ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] anni sono state le più scientificamente sensazionali.
Nel 1958 è stato possibile sfatare la credenza, divenuta quasi un dogma scientifico, circa l'esistenza di una "barriera neolitica" (la catena del Tauro) che avrebbe impedito alle popolazioni di ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] del lavoro e a ogni estensione dell’esperienza umana e sociale16. Lontano da ogni idea evolutiva del dogma, senza superare la visione intransigente, vivificava interiormente il senso del proprio ministero nella novità dei tempi, ispirando ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] del mondo moderno legata allo ‘schema intransigente’. Il progetto fu realizzato anche grazie ad alcune devozioni, al dogma dell’Immacolata concezione di Maria, ai pellegrinaggi, allo sviluppo dell’associazionismo cattolico, strumenti scelti per la ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] non è mai stata scritta, e meglio non si può, una definizione altrettanto valida. E tuttavia non si tratta di un dogma. Ciascuno di noi conosce grandi vini che non sono, o non possono essere, considerati 'di pronta beva' - basti pensare allo Château ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] umana - retaggio e limite di ogni pretesa scienza del sociale -, è entrata anche nei fenomeni naturali fino a minare un dogma rimasto integro per secoli: l'immagine deterministica del reale e l'interpretazione causale di tutti gli eventi. Forse, l ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] qui gli sviluppi della meditazione agostiniana sul t. nella cultura altomedievale, soprattutto affidati all'elaborazione teologica del dogma della creazione; né si può insistere sull'analisi del rapporto t.-eternità svolta da Boezio in un celebre ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] 'a giorno' dal fondale (Romanini, 1983c; 1990b). Ne deriva una figurazione insolitamente corposa e vivacemente ritrattistica del dogma della resurrezione della carne, bene aggiornata sui dibattiti di natura teologica e scientifica fiorenti in quegli ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] era di contenuto religioso, sul piano artistico essi dovevano non soltanto essere conformi all'esigenza di rappresentare il dogma e il divino, ma anche evitare elementi innovativi oppure mascherarli come tradizionali.Sul piano dello stile non si ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] anche sotto il profilo teologico, è incentrato sulla figura di Cristo in prospettiva antiariana: non solo perché l’adesione al dogma niceno del monachesimo antoniano è, all’epoca della composizione della Vita di Antonio, cosa del tutto nota, ma anche ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...