(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] della resistenza e fortemente influenzati dalla tradizione popolare, subentrò negli anni 1950, in seguito al rifiuto del dogma del realismo socialista, un ripiegamento su motivi intimistici e un abbandono a immagini oniriche e irrazionali ispirate ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] prima manifestazione di autonomia della coscienza, ma in una forma ancora dogmatica e teologica, sia pure di un dogma e di una teologia laica. Donde, nella considerazione dell'attività individuale e dell'educazione, un ingenuo ottimismo eudemonistico ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] il concetto scolastico di forma sostanziale, e all'inizio della sua carriera filosofica, a proposito degli studî fatti sul dogma dell'eucaristia, era stato costretto a ritornare su questo problema. Via via, dopo una fase meccanicistica, egli poté ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] conciliante. Nel trattato De corpore Christi, che si appoggia sul trattato De Eucharistia dl Wycliffe, non nega apertamente il dogma della transustanziazione, e così anche al concilio di Costanza egli non si stancherà di affermare che non aveva mai ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] , Euclide e più tardi Tolomeo, la prima. Per Galeno, l'organo essenziale della visione è il cristallino; e ciò fu dogma fin verso la fine del sec. XVIII. Ma scoperte le proprietà della camera ottica, progredite le nozioni di ottica, e dimostrate ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] della Santa Sede. Giusta il suo concetto, la precedenza nelle discussioni non poteva non essere data alla definizione dei dogmi, ma poiché l'imperatore per motivi politici non era della stessa opinione, si convenne che le discussioni sulla materia ...
Leggi Tutto
- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] dall'altro.
Il concilio di Nicea ha modificato, con piccole dichiarazioni ed aggiunte, il simbolo orientale, per introdurvi il dogma da esso definito contro Ario, dell'identità di sostanza del Figlio col Padre. Nel secondo articolo dunque ha aggiunto ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] il mistero della Trinità divina, dell'Incarnazione del Verbo divino, ecc.
Che esistano misteri nella rivelazione cristiana è dogma cattolico definito nel Concilio Vaticano (Sess. III, cap. IV, De fide et ratione); a dimostrazione sono citati più ...
Leggi Tutto
GIAMBICA, POESIA
Gino Funaioli
. Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] epigrammatica si foggiano ora anche i giambi. Ma in genere il cachinno si attenua in semplice parodia, conforme al dogma dell'estetica aristotelica: codesto spirito permea la commedia greco-italica di Rintone, la satira filosofica cinica di Cercida ...
Leggi Tutto
Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle [...] di queste deduzioni astratte lo conduce sovente tra le nuvole della più assurda irrealtà.
La libertà integrale, da conquistare contro il dogma che asservisce lo spirito e contro lo stato che crea le disuguaglianze, è il cardine e la meta della sua ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...