Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] Botti, R. Cerrato, Urbino 2000, in partic. pp. 60-63.
6 Cfr. É. Poulat, Avant-propos à la 3e édition, in Id., Histoire dogme et critique dans la crise moderniste, Paris 1996, in partic. pp. XV-XVI e LXVII.
7 Cfr. J. Maritain Le payasan de la Garonne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] o della predestinazione dei teologi; il suo interesse è diretto a darne una formulazione ‘ragionevole’, a tradurre i dogmi in un linguaggio semplificato, accettabile dal senso comune e capace di esplicarne tutte le potenzialità educative: non si ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] con la l. 3.3.2009, n. 18 (Cass. civ., sez. I, 25.10.2012, n. 18320). Il modello precedente, imperniato sul dogma dell’incapacità, era stato oggetto di ampie critiche, per il suo approccio autoritativo, invasivo, segregativo, custodialistico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] studioso alle prime armi, di giovane intellettuale, di cittadino consapevole. In altri termini, l’insofferenza verso il dogma, la sua espressione tanto teologica quanto ecclesiastica, ma altresì meglio precisata nel corso degli anni, anche nella sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] Essere supremo organizzatore del mondo e autore delle leggi di natura e di una religione priva di culti e di dogmi e riconducibile a una semplice morale naturale. Come si legge alla voce “Teista” del Dizionario filosofico, il “teista” – qui sinonimo ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] vescovo di Namur Jean de Wachtendonck.
È importante osservare che, in questo volume, nessun cenno è fatto al dogma dell’Immacolata concezione. Oltre alla predica spagnola del 1618, sembra che alla controversia immacolista Riccardi abbia dedicato un ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] e di S. Prassede, che ruotavano intorno alla figura di Maria in trono con il bambino, con un chiaro riferimento al dogma della Theotokos. (cfr. Ballardini, 2007, pp. 200 s.). Sempre secondo il Liber Pontificalis, tra l’817 e l’820 il pontefice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] all’azione umana non si possono porre più confini. Casomai enfatizza la nozione di Progresso, ne fa una religione, un dogma – e solo nelle meditazioni di alcuni spiriti solitari si rende conto che questo progresso presenta delle falle, dei sussulti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] seguente:
DNA cromatinico→RNA nucleolare→RNA citoplasmatico→Proteina enzimatica
che è in pieno accordo con il cosiddetto dogma centrale ipotizzato un decennio dopo con la rivoluzionaria descrizione di James Watson e Francis Crick sulla struttura a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] con l’espressione ‘evoluzione della legislazione civile’. «[L]a necessaria evoluzione» relativizza la legge («la legge non è dogma del quale sia carattere la immutabilità; la legge scritta non ha a rinchiudersi in un assoluto senza vita, […] non ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...