Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] . Il mandato regio era perciò, generalmente parlando, un espediente militare o politico, ed in nessun modo un sacro dogma. La religione mesopotamica riflette in molti modi i violenti sbalzi climatici e politici ai quali erano soggetti gli sforzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] architetto sarà così quello di creare un edificio in grado di guidare il fedele in un percorso verso un centro – il dogma – inteso come il cardine dell’esistenza umana e spirituale. In ambito laico, si tratterà di creare nuove organizzazioni urbane e ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] la soluzione della «questione sociale», e la pace religiosa del Paese. Anche sull’astensionismo elettorale, considerato quasi un dogma dalla dirigenza dell’Opera dei congressi (G.B. Paganuzzi, G. Sacchetti, i fratelli Jacopo, Andrea e Gottardo ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] , W. Harvey, rimette in questione, sulla base di rigorose sperimentazioni quantitative su molte specie di animali, il dogma galenico sulla produzione e sulla distribuzione del sangue, nella sua Exercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis in ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] l'interpretazione della psicologia aristotelica nei suoi termini filosofici rigorosi, e il suo problematico rapporto col dogma religioso dell'immortalità dell'anima individuale; la concezione ilomorfica dell'individualità in ordine alla relazione tra ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] , Roma 1915).
Destando notevoli polemiche, il D. riaffermava con rigido formalismo, fino alle estreme conseguenze, il dogma tradizionale della completezza dell'ordinamento giuridico, in quanto le leggi, disciplinando determinati rapporti, e ponendo ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] . Nel 1953 divenne assistente al soglio pontificio. Nel novembre del 1954, per il primo centenario della proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione, Pio XII lo nominò presidente del comitato per l’anno mariano. Si dimostrò «fervente animatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] tanto con l’universo delle comunioni protestanti quanto con la Chiesa cattolica, della quale, però, rifiuta recisamente i dogmi più recenti, a cominciare dall’infallibilità papale. Di origine inglese sono anche le confessioni battista e metodista, la ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] A. De Luca, e finché mantenne la sua carica (22 nov. 1872), il G. difese con vigore il dogma dell'infallibilità papale affermato dal concilio, facendosi promotore della richiesta di stampare una nuova edizione dell'Indexlibrorum prohibitorum. A tal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] . Oskar Schlemmer affermerà: “La struttura autentica della Bauhaus si esprime nella persona del suo direttore: versatile, non legato ad alcun dogma, con il fiuto per ogni cosa nuova, per ogni cosa attuale che si dia al mondo, e con la precisa volontà ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...