MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] degl'iconoclasti europei. Imperfetta quest'arte, più delle altre, nell'interpretare la natura; più che nella scultura, il dogma religioso e il convenzionalismo ideografico la ostacolarono, togliendole la libertà, in cui il genio degli artisti avrebbe ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] speciale ossicino, il cosiddetto ossiculum lus, resistente all'acqua, al fuoco, allo schiacciamento, dal quale, secondo il dogma della resurrezione, dovrà poi ricostituirsi l'intero individuo: forse il dente dell'epistrofeo, ma più probabilmente un ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] tutte le potenze s'impegnarono a rispettare l'indipendenza e l'integrità dell'impero ottomano, che divennero un dogma della diplomazia europea nella questione d'Oriente fino alla rivoluzione giovane turca del luglio 1908. Intanto però la Turchia ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] particolari per i singoli gruppi inferiori. Tale era ritenuto il compito dai sistematici, che non discutevano il dogma della creazione, accettando la narrazione biblica. Carlo Linneo, il fondatore della sistematica zoologica e botanica, lo espresse ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] , con che era spiegata la trasmissione del peccato originale. Quasi tutti gli scienziati dell'epoca rimasero fedeli a questo dogma, solo pochi vi si ribellarono; celebre è rimasta la disputa durata vent'anni tra J. B. Winslow, sostenitore della ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] della regione delle nevi.
Molte ipotesi sono state formulate per spiegare gli adattamenti. La creazione indipendente degli organismi, dogma o teoria, è finalistica: Dio avendo creato separatamente ciascuna specie, l'avrebbe dotata fin dal suo inizio ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] alla Vergine Immacolata con bellissima statua di legno; otto statue di terracotta del Silva, raffiguranti i difensori del dogma; affreschi dei fratelli Lampugnani. Nel monastero delle romite ambrosiane, restano frammenti di affreschi dei secoli XV e ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] da quella che egli stimava la sede migliore per la libertà di concezione e d'insegnamento all'infuori d'ogni dogma della scolastica e della fede che la repubblica "munificientemente", com'egli dice, consentiva alla Universitas Studiorum.
Il M. fu un ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] , in Römische Quartalschrift, 1897; Mattiussi, L'Assunzione corporea della Vergine, Milano 1924; E. Campana, Maria nel dogma cattolico, Torino-Roma 1923; I. Schuster, Liber Sacramentorum, VIII, Torino-Roma 1927.
L'iconografia dell'Assunzione ...
Leggi Tutto
Nato a Ehrenbreitstein sul Reno il 9 settembre 1778 da padre italiano e da madre tedesca. Figlia d'una romanziera di grido (Sophie Gutermann), Maximiliane La Roche, amata da Goethe che ne derivò ispirazione [...] Una giovine amica, Luise Hensel, respingendo le sue insistenti profferte di matrimonio, lo indusse ad accettare la disciplina del dogma cattolico (27 febbraio 1817).
Dal 1818 al 1824 visse quasi ininterrottamente a Dülmen, in Vestfalia, al capezzale ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...