L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] anche a spiegare le apparenti variazioni di luminosità dei pianeti. La nuova teoria, detta sistema tolemaico, abbandonava il dogma aristotelico, secondo cui la Terra doveva trovarsi esattamente al centro delle orbite di tutti i corpi celesti. Si ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso r. può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure [...] della r. con una netta distinzione tra le verità di ragione e le verità rivelate, i concetti di misteri e di dogma, la r. naturale e la r. soprannaturale, r. quoad substantiam e quoad modum, sua possibilità, convenienza e conoscibilità ecc. Lo studio ...
Leggi Tutto
Nacque in Napoli, nel sobborgo Marianella, il 27 settembre 1696, da famiglia di buona nobiltà napoletana. Educato dagli oratoriani di S. Filippo Neri, si addottorò in legge, ed esercitò per alcuni anni [...] che abbiano un sufficiente grado di probabilità.
Egli fu un assertore entusiasta del culto della Vergine e del dogma dell'Immacolata Concezione (polemizzò col Muratori, che aveva sostenuto essere illecito il voto, largamente praticato nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] secolo classico dell'epigrafia cristiana, si introduce nelle iscrizioni funebri anche il linguaggio simbolico e dogmatico. L'esposizione dei dogmi nelle epigrafi di carattere funebre non è fine a sé stessa, ma ha un carattere del tutto privato, come ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] delle diverse soluzioni di essa all'interpretazione del dogma. Contro l'invadenza della dialettica nel campo della nell'Oriente, la reazione teologica e mistica in difesa dei dogmi minacciati dalla filosofia, e il centro della speculazione arabica si ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] prendeva a chiosarlo. Ma insieme agli scritti di Agostino e all'opera platonica commentata da Calcidio, era letto il De dogmate Platonis di Apuleio. La più ardita fusione del platonismo coi concetti della teologia cristiana l'incontriamo nel De mundi ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] innate: A. Ortonyi e T.J. Turner (1990) si sono chiesti, per es., se quello delle e. di base non sia un dogma privo di sostanza, "una teoria dell'emozione del tipo aria, terra, fuoco e acqua". Radicalizzando il concetto di componenzialità, nella loro ...
Leggi Tutto
L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isola di Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] ispirate e nutrite anche le sue opere in versi; le quali per questo aspetto corrispondono in massima al dogma callimacheo dell'ἀμάρτυρον οὐδὲν ἀείδω. Tali i perduti poemetti storico-mitologici, celebranti fondazioni (κτίδεις) di città, sul tipo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] "si è fortemente esagerata l'importanza che G. attribuisce alla filosofia e la parte ch'egli le fa nell'esposizione del dogma. Non si potrebbe, a tale riguardo, paragonarlo a S. Tommaso d'Aquino. Quanto al suo aristotelismo, esso si riduce a ben ...
Leggi Tutto
SOREL, Georges
Carlo Antoni
Pensatore francese, nato il 2 novembre 1847 a Cherbourg, morto il 30 agosto 1922 a Boulogne-sur-Seine. Allievo dell'Ècole Polytechnique, ingegnere civile di ponti e strade [...] , ad attaccare la democrazia, "il più grande pericolo sociale per tutte le classi, specialmente per quelle operaie", e i "dogmi ciarlataneschi" del sec. XVIII, tra cui quello del progresso, che lo offendeva col suo ottimismo. Tuttavia era lontano da ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...