CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] è qui posta tra i due ordines storici di Israele (il regnum e il sacerdotium) e l'esaltazione solenne del dogma di C. congiuntamente a quello della Vergine. Questa disposizione costituisce uno dei più raffinati esempi dell'attenzione dottrinale alla ...
Leggi Tutto
SEEBERG, Reinhold
Teologo luterano e storico tedesco, nato a Pörrafer (Livonia) il 5 aprile 1859; libero docente (1884) e professore (1885) a Dorpat (Tartu), poi (1889) a Erlangen e dal 1898 al collocamento [...] e come teologo è rimasto sostanzialmente fedele alla tradizione e ai principî del luteranesimo; ma la sua grande storia dei dogmi (Lehrbuch der Dogmengeschichte, Lipsia 1895-98, voll. 2; 4 volumi in 5 tomi nella 3ª-4ª ed., ivi 1920-33) è per ampiezza ...
Leggi Tutto
Storico del cristianesimo e teologo protestante tedesco, nato a Halle il 9 ottobre 1870, e ivi insegnante di teologia nell'università fridericiana. Egli rappresenta un indirizzo storico esegetico moderato, [...] per quanto indipendente da ogni dogma. Prese le mosse da Ritschl e Harnack, ha svolto in piena autonomia la sua attività approfondendo soprattutto questioni filologiche.
Le sue opere principali si riferiscono agli apocrifi petrini (Lipsia 1893), al ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] Theologie del 1925 conosce perfettamente che il diritto è strettamente legato al Nuovo Testamento. Egli afferma, infatti, che il dogma e il sacramento sono termini della lingua giuridica perché sia l’uno che l’altro sono l’attuazione (Vollzug) della ...
Leggi Tutto
Storico (Napoli 1834 - Tegernsee, Baviera, 1902); allievo a Monaco del Döllinger, partecipò alla vita politica della Gran Bretagna come deputato liberale, e fu tra i consiglieri più ascoltati dal Gladstone. [...] della rivista The Rambler poi estinta (1864) per volere del cardinal Wiseman. Riluttante ad ammettere il Sillabo, nonché il dogma dell'infallibilità papale, per cui Pio IX convocò il Concilio vaticano, si trasferì a Roma e, fiancheggiando l'azione ...
Leggi Tutto
Farber, Marvin
Filosofo statunitense (Buffalo, New York 1901 - Minneapolis 1980). Fu prof. nell’univ. di Buffalo, direttore (dal 1940) della rivista Philosophy and phenomenological research. Seguace [...] della fenomenologia husserliana, si è proposto di unirla al materialismo liberandola dal dogma della ‘coscienza pura’. La fenomenologia così depurata da ogni idealismo diventa per F. un metodo per la chiarificazione dei concetti che sono alla base ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Otranto
Silvio Giuseppe Mercati
Teologo e verseggiatore bizantino. Prese parte come interprete alle trattative dei legati pontifici per l'unione colla chiesa greca svolte a Costantinopoli e [...] a Nicea nel 1205-6 e nel 1214-15.
Nel dogma egli seguiva la chiesa ortodossa; ma riconosceva, come i greci dell'Italia meridionale, il primato del papa ed era un caldo fautore dell'unione. I manoscritti, di cui alcuni sono autografi, ci conservano ...
Leggi Tutto
Dogme 95
Bruno Fornara
Collettivo di cineasti fondato a Copenaghen il 13 marzo 1995 su iniziativa dei registi Lars von Trier e Thomas Vinterberg, le cui firme appaiono in calce all'atto costitutivo [...] un padre pedofilo e incestuoso, accusato dal figlio di essere il responsabile del suicidio della sorella gemella; il film seguente, Dogme 2 ‒ Idioterne (1998; Gli idioti) di von Trier, è un'opera provocatoria e disturbante su un gruppo di persone che ...
Leggi Tutto
Spexit
s. f. L’uscita della Spagna dall’area dell’Euro.
• è la fine della grande illusione imperante tra molti europei: quella secondo cui l’uscita della Grecia dall’euro sarebbe possibile senza grandi [...] danni collaterali, soprattutto senza intaccare l’«anima» della moneta unica racchiusa nel dogma della sua irreversibilità. Se quel dogma sarà violato, non solo sarà polverizzata la credibilità della politica Bce del «whatever it takes» che dall’ ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Hakarp 1872 - Mösseberg, Skarabory, 1937), professore (dal 1919) di storia della Chiesa all'univ. di Uppsala, rappresentò l'indirizzo storico-religioso e militò per una riforma delle [...] forme del culto. La polemica suscitata soprattutto dal suo scritto programmatico (Från dogmat till evangeliet "Dal dogma al Vangelo", 1919) lo costrinse a ritirarsi dall'attività ecclesiastica. ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...