Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] una vera «azione» cristiana.
L'ultima parola resta naturalmente a Dio, e lo Zanella, in nome del dogma cattolico, rifiuta il dogma materialista dello scientismo positivistico, e nascono da questa conclusione i bellissimi versi che chiudono una delle ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] , come sempre e di necessità, legata alle ‛ fonti ' medievali relative alla corporis et annorum plenitudo, e cioè al dogma della resurrezione, e alla teologia politica relativa alla tipologia cristologica. Quanto alla teologia politica, è noto che i ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] e che oltretutto superava la forza conoscitiva dello spirito umano119, e che il tentativo dell’imperatore di imporre un dogma con ogni mezzo rafforzò la resistenza negli altri gruppi cristiani120. Con la decisione di impegnarsi in tale questione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] religione, ammette alcuni sconfinamenti della prima nell’ambito della seconda e pensa che sia possibile interpretare razionalmente il dogma come hanno insegnato Lullo e poi Cusano. Non dissimula, insomma, e in questo sbaglia, non comprendendo che il ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] di Smith, l'offerta religiosa è monopolistica, chi, per una ragione o per l'altra, non può accettare un dato punto del dogma o del culto non ha altre soluzioni se non quella di uscire dalla comunità dei fedeli. La teoria di Smith rende conto senza ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] durante le trattative, si tenne nel tempio di Chiabazzo una disputa vertente in special modo sul significato della messa e sul dogma eucaristico: si affrontarono il L. e il gesuita A. Possevino, poi il servita Filippo da Castellazzo, e la contesa si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] ”, a un tempo una teoria e una prassi dell’agire economico e insieme una vera e propria ideologia (e, talvolta, un dogma), su cui si misurano le scelte di politica estera del Paese; il gold standard, ovvero la convertibilità in oro della sterlina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] verrà edito solo postumo). Per un altro verso, intende mostrare che la nuova metafisica da lui proposta non minaccia il dogma dell’eucarestia, anche se di fatto abbandona la spiegazione in termini di sostanza e accidenti che era stata codificata dal ...
Leggi Tutto
giustizia
Philippe Delhaye
Alcuni psicologi moderni pensano che il senso della g. è particolarmente intenso nei perseguitati. Essi rivendicano ardentemente g., e quanto più ne sono privi, tanto più [...] egli considera la redenzione di Cristo sotto l'aspetto della g. vendicativa. Egli lascia da parte le altre interpretazioni del dogma, come ad esempio quella di s. Anselmo che vede nell'obbedienza del Cristo una ‛ soddisfazione ' data al Padre. Per D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] accoglie soltanto il ramo politico dell’albero genealogico, rifiutando insieme ad Adam Smith e alla fisiocrazia, il dogma del laissez-faire e delle leggi naturali dell’economia.
Questo distacco dal liberalismo economico matura nei primi decenni ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...