Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] diverse dottrine differiscano nel loro rapporto con il fondamento della fede cristiana, di modo che, nel rispetto dei dogmi basilari della fede cristiana concernenti la Trinità e il Verbo di Dio incarnato in Maria Vergine, possano essere riconosciute ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] a trasferta rigida in favore della cooperazione in piccoli collettivi (nell'area sovietica le 'brigate' divennero addirittura un dogma dell'economia aziendale). Va tenuto presente che perlomeno a partire dagli anni cinquanta nelle grandi imprese la ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] derivano dall’interazione di molti prodotti genici? Infatti, appariva sempre più un’eccezione la condizione a cui applicare il dogma dei primi anni della biologia molecolare: un gene, una proteina, una funzione. Nella maggior parte dei casi, molti ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] da tempo, in punto di pena, il principio dell’intangibilità del giudicato «quanto meno nel suo aspetto di dogma assoluto ed indiscutibile»10, è tuttora “indisponibile” a rivisitazioni generalizzate in ordine all’accertamento del fatto tipico, alla ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] e codice civile, Torino, 1998, 273-274). Ovviamente, una tale conclusione si fonda sul dogma nomina et debita ipso iure dividuntur; se, però, tale dogma si ritenesse recessivo (nel senso delineato dalla dottrina civilistica degli anni ’70), allora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] […] che assai più pericoloso era su le scuole Platone di quello che fosse Aristotele, per essere quello più vicino a’ nostri dogmi, in quella guisa che tutto dì s’esperimenta maggior danno dalla lezione de’ libri eretici che di quelli de’ Gentili (I ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] relazione il modo in cui ci si accosta ai risultati della ricerca scientifica e quello in cui ci si avvicina al dogma religioso è la strategia che consente all’artista contemporaneo di parlare di fede in riferimento al rapporto con la malattia, che ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] una qualche unità o somiglianza oggettiva, ma in virtù di un'unità ideologica, e di una somiglianza accettata come un dogma" (v. Nadel, 1947, p. 13).
Le osservazioni di Nadel spostavano dunque radicalmente il problema da un piano di tipo sostanziale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] i test di ipotesi rappresentino in realtà un caso molto particolare di stima statistica.
La massima verosimiglianza
Il dogma della distribuzione uniforme di cui si è appena detto venne aspramente criticato all'inizio del Novecento, in particolare ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] nella lotta contro il razionalismo [...] Ma egli non si avvede di sostituire una fede a un’altra fede, ad un dogma un altro dogma» (ibid., p. 48). Alla base di questo fallimento vi erano l’immediatezza dell’esperienza come dato e quindi la ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...