NICOLA da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160.
Era monaco basiliano (con il nome di Nettario) già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] liturgici, anteriori al 1198; il Dialogo contro i giudei, risalente all’incirca al 1220, in cui sono descritti il dogma trinitario, la cristologia, la questione del Messia, i profeti dell’Antico Testamento che hanno annunciato la venuta di Cristo ...
Leggi Tutto
Kljatva
Naum Kleiman
(URSS 1945, 1946, Il giuramento, bianco e nero, 112m); regia: Michail Čiaureli; produzione: Tbilissis Kinostudija; sceneggiatura: Pëtr Pavlenko, Michail Čiaureli; fotografia: Leonid [...] coerenti di quel cinema sovietico in cui trovò espressione il culto di Stalin, ed è massima incarnazione del dogma del 'realismo socialista'. La successione dei vari episodi, montati secondo una cronologia fittizia (con la totale falsificazione degli ...
Leggi Tutto
positivismo giuridico
Locuz. che comprende e denota un ampio e assai diversificato complesso di dottrine filosofiche e giuridiche, le quali sottolineano la natura ‘positiva’ del diritto, ossia il suo [...] dei giuristi. In Francia, la codificazione napoleonica determina il prosperare di dottrine giuspositiviste convinte assertrici del dogma dell’onnipotenza del legislatore e, in sede di interpretazione, dell’assoluta fedeltà al codice così da ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] ed Eck, sull’ecclesiologia; Lutero, per il quale capo della Chiesa è Gesù Cristo, i vescovi hanno tutti uguale potere, il dogma si prova solo sulla base della Scrittura, fu accusato da Eck di rinnovare l’eresia di Hus, condannata a Costanza. Senza ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] fosse caduto in eresia (il che può avvenirgli non come definente ex cathedra, ma come dottore privato, per es., se neghi un dogma antecedentemente definito), e in quello in cui il papa sia dubbio, cioè due o più si contendano il papato e non si possa ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] ben presto e Smoot gode nel senato di grande autorità.
La dottrina dei mormoni non è facile a stabilire, perché il dogma della rivelazione continua ne ha modificato già il contenuto e può modificarlo ancora. Però, tranne B. Young in un solo caso ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald de la
Nacque nel marzo 1500 a Stourton Castle (Staffordshire), da sir Richard e da Margherita, figlia di Giorgio Plantageneto duca di Clarence, fratello di Riccardo III. Era dunque di [...] cardinalium et aliorum de emendanda Ecclesia), che proponeva riforme disciplinari e morali, senza entrare però in vere e proprie questioni di dogma.
Come il Contarini e il Sadoleto, il P. era d'altronde proclive a cercare il terreno d'intesa con i ...
Leggi Tutto
. È termine generico, che può assumere diversi significati, correlativamente ai varî usi della parola americano: il significato della quale, a sua volta, si restringe fino a riferirsi, quasi esclusivamente [...] ottenere maggiori conversioni deve adattarsi alle esigenze moderne fino a mitigare la rigidezza, non della disciplina solamente, ma del dogma; 2. che si ha da concedere maggiore spirito di libertà anche per l'individuo, come nelle cose civili, così ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Pietro Martire
Delio Cantimori
Nato a Firenze l'8 settembre 1500, fu uno dei maggiori dotti della "chiesa riformata", il teorizzatore più sistematico e conseguente delle dottrine zwingliano-calviniane. [...] dispute fra protestanti: a quella di Oxford sull'Eucaristia, contribuendo più di ogni altro a fare eliminare il dogma della transustanziazione dal sistema dogmatico della Chiesa anglicana, e a quella fra luterani e calvinisti sulla predestinazione (a ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] Dopo il secolo XVI fu permesso ai cavalieri il matrimonio; e il voto di castità fu sostituito con quello di difendere il dogma della Immacolata Concezione.
Bibl.: Biblia y definiciones de la orden y caballeria de Alcántara ecc. Madrid 1663; Fr. A. de ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...