BERTOLINI, Giuseppe
Silvana Raffo Pani
Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] poté essere inaugurato il 12 ott. 1854 alla presenza delle più alte autorità e dei cardinali convenuti a Roma per il dogma dell'Immacolata Concezione (cfr. Civiltà Cattolica, V [1854], pp. 233 s., 329).
Il viadotto di Ariccia è stato modificato dopo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sostanzialmente nell'adattare i modi e le vita dei missionarî alle tradizioni e alle idee degl'indigeni non contrastanti col dogma, fu introdotto a Madura, all'inizio del sec. XVII da Roberto de' Nobili. Ma i nuovi sistemi provocarono sospetti, e ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] Klostermann, W. A. Baehrens, M. Rauer, E. Benz, Lipsia 1899 segg.
Bibl.: Oltre alle opere generali di storia dei dogmi (v. dogma; anche per le controversie) e di patristica (v. patristica), citiamo solo gli scritti recentissimi di E. De Faye, Origène ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] su cui la città di Crisa era sorta, dovesse rimanere desolata e deserta in perpetuo. Se alcuno, violando il dogma, avesse osato coltivare quel suolo o costruire in quella terra, gli anfizioni avrebbero solidalmente proceduto contro di lui. A memoria ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] .
Il cristianesimo. - Nella patristica, la dottrina romana della natura consensuale della società civile ritorna in relazione al dogma della caduta originaria. Dallo stato naturale d'innocenza gli uomini decaddero e crearono con privati accordi gli ...
Leggi Tutto
POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio")
Raffaele PETTAZZONI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] da luogo a luogo.
Un pantheon politeistico non ha mai la rigidità e la fissità di un sistema teologico: il dogma è del tutto estraneo allo spirito della religione politeistica, mentre il culto vi è l'elemento essenziale. Tuttavia si verifica molto ...
Leggi Tutto
Originario di Bena (diocesi di Chartres) fiorì nella seconda metà del sec. XII. Fece probabilmente i primi studî dialettici presso la famosa scuola di Chartres e li continuò presso l'università di Parigi. [...] dello stesso anno, condannò ancora una volta il perversissimum dogma Amalrici, cuius mentem sic pater mendacii obcecavit, ut di Bena, ma ne aggiunsero qualche altra, riguardante i dogmi dell'Eucaristia e della Trinità. Essi insegnavano, infatti, che ...
Leggi Tutto
Si dice autorità il principio dell'azione di una volontà su di un'altra.
Questa azione suppone da un lato la forza determinante, dall'altro il riconoscimento di essa. La forza determinante non può essere [...] dell'autorità, per il quale "l'uomo a rigore crea a sé stesso la sua Chiesa, il suo Dio, il suo Culto, il suo dogma. E ciò fa in tutti i casi, anche quando si sforza di fare il contrario; perché è metafisicamente impossibile che un atto di volontà ...
Leggi Tutto
SARGENT, John Singer
Delphine Fitz Darby
Pittore americano, nato il 12 gennaio 1856 a Firenze, morto il 15 aprile 1925 a Londra. Iniziati gli studî artistici a Roma con un pittore tedesco-americano, [...] .
Nel 1890 il S. incominciò a provarsi nella decorazione murale col letterario e astruso Fregio dei Profeti e col Dogma della Redenzione e con una lunetta nella Biblioteca pubblica di Boston (1890-1916); eseguì poi i convenzionali pannelli per ...
Leggi Tutto
SANTI Per comunione dei santi la Chiesa cattolica intende un'intima unione in Cristo tra i fedeli vivi e defunti, e una mutua comunicazione tra essi di beni spirituali. La Chiesa universale è costituita [...] buone opere e le indulgenze, sappiano applicarli a quelle anime bisognose (Summa theol., II-III, p. 83, a. 11).
Il dogma della comunione dei santi si trova nel simbolo degli apostoli (v. credo), espresso con il termine communio sanctorum; ma questa ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...