Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] battezzati senza il consenso del padre.
Bibl.: S. Tommaso d'Aq., Summa Theol., III, q. 69, art. i segg.; D. Petau, Theol. dogm., Parigi 1644; W. Koch, Die Taufe im N. Test., Münster in W. 1910; A. von Stromberg, Studien zur Theorie und Praxis der ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] . Parrini, La struttura logica del controllo empirico e il falsificazionismo di K.R. Popper, in P. Parrini, Una filosofia senza dogmi, Bologna 1980, pp. 93-162.
L. Laudan, A confutation of convergent realism, in Philosophy of science, 1981, pp. 19-48 ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Antonio Aliotta
. Logica. - È quel procedimento che dall'osservazione dei casi particolari passa alla legge universale e che è l'inverso della deduzione (v.). Il problema del fondamento dell'induzione [...] nel Medioevo, che partì sempre dalla premessa arbitraria d'una scienza già completa. Solo nel Rinascimento si scuote questo dogma e si apre allo spirito la visione dell'infinità inesauribile del vero, che l'uomo può conquistare con l'esperimento ...
Leggi Tutto
LIBERTINI
Angiolo Gambaro
. È una setta formatasi ai tempi della Riforma e provocata in parte dai principî di questa, ma le cui remote origini vanno ricercate nei cosiddetti fratelli del libero Spirito [...] notevole la denominazione data nel secolo XVII in Francia a coloro che si erano emancipati dall'insegnamento del dogma religioso o dalla pratica della morale cristiana, come i libertini spirituali del sec. XVI si erano emancipati dalla ...
Leggi Tutto
TAULER, Johannes
Maryla Falk
Mistico tedesco, nato probabilmente a Strasburgo, intorno al 1300, ivi morto il 16 giugno 1361. A 15 anni entrò nel convento dei domenicani di Strasburgo e vi seguì il corso [...] ricostituzione del suo stato dì preesistenza, in cui era identica con Dio. Qui T. va oltre il tomismo; ma mantenendo il dogma dell'anima creata, si salva di qua dall'ultimo esile limite tra ortodossia ed eresia.
Grazie all'alto apprezzamento da parte ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Giorgio Candeloro
Gesuita, diplomatico, scrittore, nato a Mantova il 12 luglio 1533 o 1534, morto a Ferrara il 26 febbraio 1611. Dopo essere stato varî anni al servizio dei Gonzaga, [...] e contribuì non poco, con la sua tendenza a passar sopra a questioni di rito purché fosse salvo il dogma, alla riunione dei Ruteni alla Chiesa cattolica. Suoi scritti principali sono, oltre alla Moscovia (1586), vivace e interessante narrazione ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] la seconda, nella quale è esposta la concezione che, del dogma, intendeva dare il modernismo. Lo scritto ebbe notevole successo anche essere immancabilmente costretta entro gli schemi del dogma, dell'ortodossia, della disciplina ecclesiastica. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] pochi: è probabile che esista una sorta di codice morfogenetico che presto sarà decifrato. Si comincia a pensare che il dogma 'un gene una funzione' sia estremamente ingenuo. In effetti, dal momento che le forme giocano un ruolo fondamentale per la ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] pochi: è probabile che esista una sorta di codice morfogenetico che presto sarà decifrato. Si comincia a pensare che il dogma 'un gene una funzione' sia estremamente ingenuo. In effetti, dal momento che le forme giocano un ruolo fondamentale per la ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] termine per ricorrere. La disposizione era animata da un approccio che riconosceva centralità al termine per ricorrere e al dogma dell’inoppugnabilità del provvedimento. Con riferimento al regime di sanabilità della notifica nulla, in mancanza di una ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...