CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] fra le richieste avanzate dai vescovi, che nel febbraio 1870 decise di mettere all'ordine del giorno dei lavori il dogma dell'infallibilità del papa.
Nell'elezione delle altre deputazioni o commissioni il C. non aderì alla tesi, che poi prevalse ...
Leggi Tutto
neurodegenerazione
Fabrizio Chiti
Roberto Sitia
Con l’aumento dell’età media della popolazione, più frequenti si fanno le malattie neurodegenerative. Pur se assai diverse dal punto di vista clinico, [...] spazio. Solo una data conformazione spaziale può svolgere la funzione biologica a cui è destinata. In accordo col dogma centrale, l’informazione necessaria al ripiegamento è presente nella sequenza primaria di amminoacidi. A tutt’oggi sappiamo ben ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] catholica,De trinitate e i due trattatelli De hebdomadibus e Utrum Pater et Filius), dove l’autore affronta il dogma cristiano servendosi di categorie desunte dal pensiero greco, mostrando come la coscienza cristiana sia in grado di utilizzare la ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] Valle modellò l’Immacolata Concezione (1855-56), una delle prime realizzate a Roma all’indomani della proclamazione del dogma (8 dicembre 1854); già da questo gesso è evidente che la sua arte fu soggetta a sollecitazioni iconografiche eterogenee ...
Leggi Tutto
vecchio (veglio)
Emilio Pasquini
1. Come aggettivo (o in predicato), nell'immutabile valore di " avanzato in età ", " provetto negli anni ", adibito a persone: Cv IV XXVI 11 Enea... lasciò li vecchi [...] XIX potrebbe sconfinare verso " costante ", " abituale ", riguardando un'angoscia intellettuale che travagliò D. per tutta la vita, sul dogma cristiano della giustificazione per la fede e quindi anche sulla difficile conciliazione di libertà umana e ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] polemiche antimoderniste. Si impegnò inoltre come teologo nell’elaborazione delle basi teoretiche del dogma dell’Assunzione (L’Assunzione corporea della Vergine Madre di Dio nel dogma cattolico, Milano 1924).
Il M. morì a Gorizia il 12 marzo 1925 ...
Leggi Tutto
Pynchon, Thomas Ruggles jr
Pynchon, Thomas Ruggles jr. ‒ (n. Glen Cove, N.Y., 1937) tra i maggiori artefici del romanzo postmoderno, punto di riferimento stilistico di molti autori contemporanei, più [...] eventi storici allusivi alla disumanizzazione del nuovo millennio, dove il capitalismo globale prende il posto del dogma religioso in un clima di ingiustificato ottimismo che ridimensiona ogni catastrofe (asteroidi, crolli di monumenti, Prima ...
Leggi Tutto
San Vittore, Scuola di
Gruppo di filosofi che operarono all’interno della scuola dell’abbazia di San Vittore a Parigi, sviluppando una corrente di pensiero da alcuni storici denominata «mistica speculativa». [...] e Anselmo), alla riflessione su Dio e la Trinità. Dopo avere dimostrato l’esistenza di Dio, l’autore propone una dimostrazione del dogma della Trinità che si fonda sul concetto di carità: se Dio è carità perfetta, quest’ultima per essere tale deve ...
Leggi Tutto
Blondel, Maurice
Filosofo francese (Digione 1861 - Aix-en-Provence 1949). Prof. di filosofia all’univ. di Aix (1907-27). Nella sua prima e fondamentale opera, Action (1893; trad. it. L’azione), B. tenta [...] Lettre sur les exigences de la pensee contemporaine en matiere d’apologetique (1896; trad. it. Lettera sull’apologetica) e Histoire et dogme (1904; trad. it. Storia e dogma), nei quali si tende a un superamento sia del razionalismo sia del fideismo. ...
Leggi Tutto
Archèi Microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno Procarioti.
Abstract di approfondimento da Archei di Pietro Cammarano (Enciclopedia della Scienza e della [...] una stringa informazionale di 1500-2000 nucleotidi) hanno rappresentato la ‘stele di Rosetta’ dell’evoluzione cellulare: lo strumento che ha vanificato il dogma dell’indivisibilità dei procarioti e dell’origine degli eucarioti dai batteri conosciuti. ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...