VITA
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] Tuttavia la scoperta della trascrittasi inversa a opera di H.M. Temin, agli inizi degli anni Settanta, ha modificato il dogma. Oggi sappiamo che, utilizzando la trascrittasi inversa, da molecole di RNA è possibile ottenere molecole di DNA (detto cDNA ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] anche in congregazioni generali fino al 10 giugno; mentre d'altra parte continuava la resistenza imperiale a che si trattasse dei dogmi, finché tra il 28 maggio e il 16 giugno fu discusso ed elaborato il decreto sul peccato originale, la sua natura ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] trinitario come esempio tipico della possibilità di coesistenza fra l'Uno e il Molteplice, G. difende una concezione del dogma trinitario tutta economica e pragmatica. Nella storia dell'evoluzione spirituale dell'umanità vi è, per G., un mistero ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] utili", dirà nella polemica con Lutero. Lo stesso suo atteggiamento nei riguardi della Chiesa non tende a colpire direttamente il dogma, ma gli uomini; a restaurare la purezza della fede, e con ciò della vita morale. Il concetto di humanitas, quale ...
Leggi Tutto
GESTIONE
Emilio Albertario
. La gestione d'affari (negotiorum gestio) è l'atto di colui che - senza esservi tenuto per legge, come il tutore e il curatore, o per convenzione, come il mandatario - di [...] giustinianeo actio in factum e actio in ius. L'opinione del Biondi ha trovato qualche consenso (Perozzi).
La storia e il dogma della gestione d'affari sono ancora oggi, anche su altri punti, campo di vasti dibattiti: chi riconduce le origini dell ...
Leggi Tutto
Nato a Cento nel 1550 (o 1552), morto nel 1631. Insegnò prima a Ferrara; poi, morto lo Zabarella, fu chiamato a succedergli, a Padova, nel 1590, col titolo di philosophiae interpres ordinarius (v. la sua [...] anima, viene operata, secondo il C., da un principio attivo ch'egli chiama calidum innatum. Come dianzi veniva escluso il dogma della creazione, così, qui, non si vede come più giustificare l'immortalità e spiritualità dell'anima umana. Le difficoltà ...
Leggi Tutto
LABADIE, Jean
Giuseppe De Luca
Pietista, nato a Bourg presso Bordeaux, il 13 febbraio 1610, morto in Altona il 3 febbraio del 1674. Studiò nel collegio dei gesuiti a Bordeaux, e poi entrò fra essi, [...] una volta raggiunta, dispensa da qualsiasi preoccupazione morale, sicché al contemplante tutto può essere lecito, ed è superfluo non solo il dogma, ma anche la prassi sacramentale e la società religiosa. Tra i suoi libri il più famoso è il Manuel de ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] , che Mosè era un mago e inventò la legge, che i profeti furono uomini astuti e ben meritarono la morte, che i dogmi della Chiesa sono infondati, che il culto dei santi è riprovevole, che il breviario è opera indegna; di aver bestemmiato; di aver ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] , p. 187). In altre parole, si tratta di stabilire per mezzo della 'vera dimostrazione' (al-burhān al-ḥaqīqī) le verità del dogma: l'esistenza di Dio, la sua unicità e la sua incorporeità. Per questi filosofi una dimostrazione del genere non poteva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] dai suoi esperimenti sugli anelli di Newton, lontano dal dogma di Laplace incarnato da Biot, Arago sembra in questo con la notevole eccezione di Biot, ha già rotto con il dogma laplaciano senza rompere con Laplace. Con le "Annales de chimie et ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...