Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] dibattito del primo Novecento). L’idealismo – come detto – entra presto in crisi: Vera invecchia a Napoli tutto ripiegato sul dogma hegeliano; gli scritti di Spaventa cadono in un oblio dal quale vengono sollevati solo all’inizio del nuovo secolo da ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] la Grecia. Tra le dottrine da lui insegnate sono da ricordare in particolare la tesi della simpatia universale, che è dogma fondamentale dell’a., nonché la concezione di un Universo scandito dalla successione di cicli cosmici o ‘grandi anni’ aventi ...
Leggi Tutto
SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] due opere di commento ad Aristotele e una prefazione a un’opera di Thomas Erastus che polemizzava contro Yacob Schegk sul dogma dell’ubiquità del corpo di Cristo. Simoni negava l’onnipresenza di Cristo sulla base di ragioni empiriche e razionaliste e ...
Leggi Tutto
modello
Termine pluridisciplinare che ha assunto un’amplissima gamma di significati nella tecnologia, nelle arti, in matematica e in varie discipline scientifiche. In generale, un m. rappresenta la ricostruzione [...] astratti, come le sfere e i cerchi dell’astronomia tolemaica e delle sue varianti geocentriche; essa riaffiorò inoltre nel dogma della fissità delle specie e dei tipi vegetali e animali che ha dominato le scienze della vita fino all’evoluzionismo ...
Leggi Tutto
Crick, Francis Harry Compton
Gilberto Corbellini
Biochimico e biofisico britannico (Northampton 1916 - San Diego 2004). Laureatosi in fisica nel 1937 presso l’University College di Londra, durante la [...] dimostrata nel 1958. Nello stesso anno, per definire i rapporti funzionali tra acidi nucleici e proteine, propose il dogma centrale della biologia molecolare, secondo il quale l’informazione genetica si trasferisce nelle cellule in una sola direzione ...
Leggi Tutto
Filosofo e mistico svedese (Stoccolma 1688 - Londra 1772). Dotato di preparazione scientifica e ripetutamente soggetto di esperienze estatiche, volse la propria speculazione al sensibile e al rapporto [...] è sì necessaria la grazia, ma senza alcun pregiudizio per la libera iniziativa umana (di qui la rottura col dogma luterano). Un ultimo tentativo di ristabilire speculativamente la continuità tra l'infinito e la realtà contingente si riflette nella ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] . III con gl'imperatori illirici e nel basso impero è alle dipendenze della teologia solare. La mistica della Vittoria, dogma religioso che ha contribuito a orientare il diritto pubblico verso la monarchia assoluta, vive in tutto l'impero, che perciò ...
Leggi Tutto
LANFRANCO di Pavia
Salvatore Battaglia
Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] , scritta prima del 1070, a confutazione dell'atteggiamento razionalistico dell'avversario, al quale contrapponeva una disamina del dogma della transustanziazione secondo i testi sacri, senza originalità d'argomenti e secondo la guida di Pascasio, di ...
Leggi Tutto
Poeta argentino, nato a Buenos Aires il 2 settembre 1805, morto a Montevideo il 19 gennaio 1851. A Parigi, dove si recò nel 1825, si formò un'educazione essenzialmente romantica, e di ritorno in patria [...] de Mayo), la collaborazione alla Revista del Río de la Plata, e soprattutto le Palabras simbólicas e El dogma socialista, a base democratico-cristiana, diffusero un programma di emancipazione nazionale e di riorganizzazione politico-sociale che non ...
Leggi Tutto
Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] verità, ché di solito fan morire moltissimi con loro, spesso prima di loro, talvolta al posto loro». Alla verità del dogma Guglielmo contrappone la verità dei segni: incerta e instabile, ma «la sola cosa di cui l’uomo dispone per orientarsi ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...