Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] potessero scambiar per vere le false storie, o esserne indotti a ritenere opera di finzione anche i libri della legge e del dogma; e fu vietata persino l'introduzione del Don Quijote, il quale giunse bensì in America fin dalle prime stampe, ma di ...
Leggi Tutto
Grande predicatore popolare del Medioevo tedesco, nato probabilmente a Ratisbona prima del 1220, morto ivi il 14 dicembre 1272. Entrato prima del 1246 - forse verso il 1240 - nel convento francescano di [...] di predicare aveva un grandissimo effetto. Le sue prediche non erano tanto ricche di pensiero quanto incisive; egli badava non al dogma, ma alla morale pratica. E l'arte rettorica di B. produceva un fascino suggestivo sul popolo: in molti casi la ...
Leggi Tutto
Nato probabilmente a Cremona nel 1045, B. si segnalò fin da giovane come un seguace del movimento patarino, per cui venne a conflitto col vescovo Dionisio. Recatosi a Roma, fu poco dopo da Gregorio VII [...] es. a proposito del notissimo episodio di Canossa). Alla seconda questione, se sia lecito prendere le armi in difesa del dogma, egli risponde, in breve, affermativamente.
Edizioni: Un De ordinibus indiciorum, attribuito a B. è edito dal Blühme (Monum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] e propria forza prescrittiva.
Con la nuova Costituzione tutto cambia di nuovo, ancora una volta. Quanto meno, quei due dogmi vengono seriamente messi in discussione. Da una parte, al soggetto unico di diritto, generale e astratto, si sovrappone ora ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] della sentenza ed il suo rapporto con l’atto impugnato. Senza poter in questa sede sviluppare la critica al dogma della sostitutività della sentenza, critica maggiormente serrata là dove si postula tale carattere anche per sentenze di mero rigetto ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] diritto romano (Brini, p. 18).Egli, comunque, non si limita ad enunciare il dogma giuridico, ma avverte chiaramente anche l'esigenza di arricchire lo studio del dogma stesso con un'esegesi accurata e puntuale del testo giustinianeo, esegesi che nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] storico-dottrinale più autentica della pura religiosità islamica.
Sciiti e sunniti
La determinazione ad affermare ovunque il dogma islamico, serve a enfatizzare le sue possibilità di divenire la religione della restaurazione dei valori umani. Le ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] parte positivo-storica, tracciando la storia del tema o dogma, dalla Bibbia (Antico e Nuovo Testamento) alla Tradizione rapporto tra teologia e magistero, linguaggio teologico, dogma, dimensione antropologica della teologia, ruolo della cristologia ...
Leggi Tutto
fiele (fele; felle)
Fernando Salsano
Nel significato di " bile " è attestato, in conformità di una larga tradizione poetica (Guittone Altra fiata aggio 141 " è tal, come se fele / rendesse ama de mele [...] quella [questione] che più ha di felle (in rima con stelle e velle): la dottrina platonica, intesa alla lettera, contraddice il dogma dell'anima creata da Dio e da lui infusa nel corpo, perciò è " quella che puote tenere vizio, e tiene di resìa ...
Leggi Tutto
Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] , Humani generis per la condanna di alcuni orientamenti teologici e la costituzione apostolica Munificentissimus Deus per la proclamazione del dogma dell'assunzione di Maria durante l'anno santo del 1950. In due concistori (tenuti il 18 febbr. 1946 e ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...