HEMMERLI (o Hemmerlin), Felix, detto Malleolus
Umanista e scrittore politico-religioso, nato a Zurigo, da famiglia già da tempo ivi stabilita, nel 1388, morto a Lucerna fra il 1461 e il '64. Studiò a [...] appare sempre il precursore della Riforma che molti hanno veduto in lui (scrisse contro i Lollardi, né attaccò mai il dogma) pure rivela il libero spirito critico del sec. XV volto a combattere specialmente la corruzione del clero e, nella politica ...
Leggi Tutto
ZAGREO (Ζαγρεύς)
È la figura divina il cui mito venne assunto a base di tutta la dottrina soteriologica ed escatologica dell'orfismo.
Divinità originariamente agraria e ctonia, come proverebbero il nome [...] 'antico sacrificio dionisiaco" (Turchi) e ha subito nell'orfismo un'elaborazione dottrinale per cui esso divenne il "dogma centrale" di questo mistero, pur lasciando ancora "trasparire i suoi tratti elementari primitivi e lo sfondo della religiosità ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] sia con la Curia sia con gli esponenti dell’episcopato italiano ed estero, tanto della maggioranza favorevole al dogma dell’infallibilità pontificia, quanto della minoranza che vi si opponeva, in particolare i francesi Félix Dupanloup, Henri Maret ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] . Nonostante le repliche di F. (egli precisò che il suo scopo era mostrare che ogni particolare interpretazione del dogma non può qualificarsi come certa, non essendo scientifica), il Bottari tentò di evitare la pubblicazione dell'opera presentandone ...
Leggi Tutto
DIES, Cesare
Licia Marti
Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] chiesa di S. Giovanni). L'opera è da porre sicuramente in relazione con La riunione dei teologi e lo studio del dogma dell'Immacolata Concezione (1854-59) di C. Podesti (palazzi vaticani, sala dell'Immacolata) non solo per il tema trattato, peraltro ...
Leggi Tutto
Sistema scientifico e filosofico che pone la Terra al centro del cosmo. È il sistema prevalente nel mondo antico, medievale e moderno fino alla rivoluzione copernicana (➔), anche se le eccezioni non mancano. [...] minimamente confusa con quella terrestre o sublunare, è dominata dal dogma della perfezione del moto circolare, che da Platone (Leggi, geocentrici, quello omocentrico e quello eccentrico. Questo dogma, attraverso Tommaso d’Aquino, venne fatto proprio ...
Leggi Tutto
Il termine è stato inteso dai filosofi antichi con diversi significati, che secondo Aristotele sono essenzialmente tre. In un primo senso – scrive Aristotele – diciamo c. la sostanza dell’ultima orbita [...] : si tratta della famosa dottrina della perfezione del moto circolare, che Aristotele eredita da Platone, e che restò un dogma fino a Keplero. Una dottrina caratteristica di Aristotele, invece, è quella dell’eternità del c. – intendendo il c. come ...
Leggi Tutto
Steitz, Thomas A.
Steitz, Thomas A. – Chimico statunitense (n. Milwaukee, WI, 1940). Conseguito il PhD alla Harvard University, ha lavorato (1967-70) presso il Medical research council, Laboratory of [...] contenuta nel DNA viene tradotta, attraverso i vari tipi di RNA, nella sintesi delle proteine (il cosiddetto dogma centrale della biologia molecolare) e del modo in cui gli antibiotici possono intervenire nel processo. Per questi contributi ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] biochimica.
Sintesi delle proteine
Il processo in generale può essere schematizzato nella seguente formula, chiamata ‘dogma centrale’:
Il meccanismo della traduzione è assolutamente irreversibile, nel senso che non si ammette una trasmissione ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] sistemazione neoplatonica è invece la concezione dell'anima che la patristica determina in forza della sua elaborazione del dogma trinitario. La terza persona della Trinità lo Πνεῦμα ἅγιον, "Spirito santo", ripete nel nome una delle più classiche ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...