CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] Repubblica di Genova, in Atti della Soc. liguredi storia patria, XLIX (1919), pp. 272-75, 279, 284, 295; L. M. Levati, I dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, II, Genova 1930, pp. 174-80; C. Brizzolari, Gli ebrei nella storia di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento, Brescia 1934, pp. 126-135, 142-143; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini..., Venezia-Roma 1958, p. 30; da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 415, 422, 438, 443. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Carlo IV di Lussemburgo. Gli furono colleghi in questa occasione Marco Corner e Lorenzo Celsi, entrambi futuri dogi.
L'obiettivo primario della missione era quello di ottenere dall'imperatore il riconoscimento del possesso veneziano di Treviso ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] dell'Accademia (Venezia, Gallerie dell'Accademia), che aveva la consuetudine di far realizzare e conservare le immagini dei dogi durante il loro governo.
Nel 1769 firmò datandola una Visitazione (Trieste, S. Antonio Taumaturgo), uno dei rari dipinti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] ., cl. VII, 198 (8383): Reggimenti della Repubblica veneta, cc. 196v, 274v; Ibid., cl. VII, 800 (7151): M. Sanuto, Vite dei dogi, c. 126r; Ibid., cl. VII, 926 (8595): M. Barbaro, Genealogie delle famiglie patrizie venete, II, c. 64v; Ibid., cl. XI ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] che però rifiutò, mentre nel luglio del 1521 e poi ancora nel maggio del 1523 era stato uno dei quarantun elettori dei dogi Antonio Grimani ed Andrea Gritti, risultando in entrambi i casi tra coloro che raccolsero voti nei primi scrutini.
Morì nella ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] 15, ff. 172r-174v), e quella cecoslovacca di Vyśší Brod (ms. 120, ff. 42r-54v).
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Le vite dei dogi, I, in Rer. Ital. Script.,2 ed., XXII, 4, a cura di G. Monticolo, pp. 190 s.; A. Dandolo, Chronicaper extensum descripta, ibid ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] Venetae ovvero La città di Venezia (1493-1530), a cura di A. Caracciolo Aricò, Milano 1980, p. 222; Id., Le vite dei dogi (1474-1494), I, a cura di A. Caracciolo Aricò, Padova 1989, p. 232; F. Sansovino, Venetia città nobilissima… con aggiunta di G ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] ; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, V, Francia, Torino 1978, p. IV; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, Padova 1989, pp. 19, 74, 85, 88, 120, 134, 179; Corrispondenze diplomatiche da ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] G. F. Doria e le sue relazioni con L. A. Muratori, in Giornale ligustico, XI (1884), pp. 405, 414 s.; L. Levati, I dogi di Genova dal 1771al 1797, Genova 1916, pp. 62-76; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suotempo (1768-1836), in Atti ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...