PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] a Venezia (La gondola, I piccioni di Venezia, Venezia minore, tutti del 1942, Piazza San Marco e Palazzo dei Dogi del 1947, questi ultimi realizzati con la casa di produzione Filmeuropa Frabeart, fondata insieme con Lamberto Toto Lombardozzi e Arturo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] di Genova, Genova 1890, pp. 182 s.; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, II, pp. 122 s.; L. Levati, I dogi perpetui della Repubblica di Genova, Genova 1928, pp. 110-119; Ph.P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese and their ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] di storia genovese (Giugno 1506- 1507). Con diario e documenti inediti, ibid., XXXVII (1905), ad ind.; L. Levati, I dogi perpetui della Repubblica di Genova, Genova 1928, pp. 466-482; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria ab anno MCDLXXXVIII ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] , A proposito dei Pittori Bastiani e del Carpaccio, in Riv. di Venezia, XII (1933), pp. 31-40; G. Lorenzetti, Ritratti di dogi in Palazzo ducale, ibid., pp. 387 ss.; R. van Marle, The development of the Italian Schools of paintings, XVIII, The Hague ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] Genova, Genova 1864, pp. 183, 356; M. De Marinis, Anton Giulio Brignole Sale e i suoi tempi, Genova 1914, pp. 52-54; L. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, II, Dal 1634 al 1699, Genova 1930, pp. 88-99, 474 s.; V. Vitale, Di-plomatici e ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] nell'aprile del 1392, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e letteratura, XVII (1890), pp. 142-145; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova 1929, p. 450; G. Balbi, Giorgio Stella e gli "Annales Genuenses", in Miscellanea stor. ligure, II ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II, Genova 1909, p. 124; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.a. [1928], pp. 66, 196; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] . del Civ. Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, c. 180r; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, pp. 2, 97; II, Roma-Padova 2001, pp. 496, 529, 541 ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] documentata di Venezia, VII, Venezia 1858, pp. 467-472; E. Musatti, Storia d'un lembo di terra, Padova 1886, pp. 1194 s.; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, pp. 383, 429;P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Correr, tav. IV. ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] . a "Dispacci di Pietro Cornaro", in Archivio veneto, s. 5, XXVII (1940), pp. 89-95; A. Berruti, Ilpatriziato veneto. I Cornaro, Torino 1952, pp. 21 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezianella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 143, 145, 152. ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...