• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [502]
Storia [288]
Biografie [351]
Religioni [28]
Letteratura [18]
Arti visive [18]
Diritto [16]
Diritto civile [11]
Storia e filosofia del diritto [10]
Storia delle religioni [8]
Scienze politiche [4]

DORIA, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Pagano Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio. Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] -52, 60, 62 ss., 71 ss.; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, pp. 101, 111; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.d. [ma 1928], pp. 33 s., 52; R. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTURIONE, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Adamo Giovanni Nuti Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] 195-197, 217, 220 s.; L. Romier, Les origines polit. des guerres de religion, I,Paris 1913, p. 486; L. M. Levati, I dogi biennali di Genova dal 1528 al 1669, I,Genova 1930, pp. 75, 82, 254; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COSIMO I DE' MEDICI – ABATE COMMENDATARIO – MAGGIOR CONSIGLIO – TEODORO TRIVULZIO

CAPPELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Antonio Francomario Colasanti Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] (ottobre 1554-settembre 1555, ottobre 1556-settembre 1557, ottobre 1558-settembre 1563), come uno dei quarantuno elettori dei dogi Francesco Venier (giugno 1554) e Gerolamo Priuli (agosto 1559) e come provveditore sopra Monti (ottobre 1563-settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI SAN MARCO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO CONTARINI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO

FREGOSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Pietro Giustina Olgiati Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] , 320-381; A. Pesce, Un tentativo della Repubblica di Genova per acquistare lo stato di Piombino, Roma 1913, pp. 14-59; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928, pp. 354-379; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 560-562, 587; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – FERRANTE I D'ARAGONA – RIVIERA DI PONENTE – RIVIERA DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Pietro (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio. Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] '52 fu capitano a Padova, dove per qualche mese ricoprì anche l'incarico di vicepodestà. Nel 1553 e 1556 fu tra gli elettori dei dogi M. A. Trevisan e Lorenzo Priuli, ed in tali occasioni ricevette lui stesso diversi consensi; nell'anno 1556 fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – CARLO VIII DI FRANCIA – OLIGARCHIA SENATORIA – ERASMO DA ROTTERDAM – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

COLOMBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giovanni Renzo Derosas Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] der diplomat. Vertreter aller Länder, II, Zürich 1950, pp. 413-416; III, Graz-Köln 1965, p. 466; A. Da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, p. 511; Relaz. di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – FRANCESCO III D'ESTE – CONSIGLIO DEI DIECI – PACE DI AQUISGRANA – CARLO EMANUELE III

DE MARINI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Claudio Carlo Bitossi Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre). Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Carlo Emanuele I negli ultimi due anni del suo governo, in Carlo Emanuele I, Torino 1930, p. 370; P. L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, Genova 1930, pp. 385, 450-452;R. Di Tucci, Ilcardinale Guido Bentivoglio e la Repubblica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Ibleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto) Giovanni Nuti Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] storia ital., XIX (1922), pp. 196 s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, III, Roma 1925, p. 181; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.d. [ma 1928], pp. 387 s., 391, 401, 423, 430, 449, 457; G. C. Zimolo, Le relazioni tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FREGOSO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommaso Luca Amelotti Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 61 s., 73 s., 121-140, 241 s.; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928, pp. 219-247, 270, 273 s., 277 s., 281, 325; F. Sassi, Signorie liguri. I Campofregoso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LION, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LION, Girolamo Franco Rossi Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] , coll. 73, 75, 84, 159, 272, 311 s., 340, 367, 371, 400, 471 s., 507, 580, 595, 755 s., 779, 786, 803, 806, 837, 865, 890, 960; IV, col. 551; Id., Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, Padova 1989, pp. 1 s., 67, 69, 114, 118. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
dèspota
despota dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali