MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 306; VI, ibid. 1903, pp. 105 s.; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2001, pp. 372 s., 385, 485 s., 573; P. Bembo, Historiae Venetae, in Degl ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] , pp. 239 n. 1, 240 n. 1; F. Podestà, Il porto di Genova, Genova 1913, pp. 118 s., 160, 184 n. 9; L.M. Levati, Dogi biennali di Genova, I, Genova 1930, pp. 58-63; T. Pastorino, Dizionario delle strade di Genova, I, Genova 1968, pp. 26 s.; E. Poleggi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] . LXXXI, s.v.; T. Zanato, Per l'edizione critica delle "Historie veneziane" di N. Contarini, in Studi veneziani, n.s., IV (1980), pp. 137, 140, 157; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, pp. XXII s. ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] di mobili disegnati da fra' Andrea Casciani (Thieme-Becker).
Giovanni Filippo morì verso il 1770 in povertà. Dal matrimonio con Caterina Dogi, morta già nel 1725, gli era nata una figlia, Vittoria, che morì nel 1751.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] , IV, Venezia 1834, pp. 188, 616; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, pp. 141, 152; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 417-426, 584; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] Indicem; F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, pp. 4 s., 8, 17 s., 23; L. M. Levati, Dogi Perpetui di Genova. Genova s. d. [ma 1928], pp. 191, 218; R. Piattoli, Lettere di Piero Benintendi, mercante del Trecento, in Atti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, ff. 227v, 235v; Ibid., cod. Ital. VII, 800 (= 7151): M. Sanuto, Vite dei dogi, ff. 418v, 423v, 444v, 456v, 457, 467-470; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] di Genova, Genova 1825, p. 53; A. Roccatagliata, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1873, pp. 14, 220, 245; L. M. Levati, Dogi biennali della Repubblica di Genova, Genova 1930, I, pp. 27, 171, 227-285, 364; II, p. 465 (con bibl.); F. Poggi, Le ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] Maria Visconti dal 1435 al 1447, I, Torino 1921, pp. 208 s., 213, 221, 225, 227, 248, 262 s.; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928, pp. 296, 325, 327, 364 s., 394-405; F. Sassi, Signorie liguri. I Campofregoso in Lunigiana, in Giornale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] . Torcellan, Una figura della Venezia settecentesca: Andrea Memmo, Venezia-Roma 1963, pp. 35, 210, 219, 222; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1972, pp. 534 ss.; G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...