LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] patria, XIII (1884), pp. 1036-1044; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, pp. 296 s.; L. Levati, Dogi di Genova e vita genovese, I, Genova 1914, p. 98; E. Pandiani, La cacciata degli Austriaci da Genova, Genova 1923, pp. 9 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] di Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1447, I, Torino 1921, pp. 172, 180, 197, 209, 214; L. Levati, I dogi perpetui della Repubblica di Genova, Genova 1928, pp. 296, 321, 327, 334-353; G. Salvi, Galeotto I del Carretto marchese di Finale e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] -M. F. Tiepolo, Cronologia veneziana del Seicento, in La civiltà veneziana nell'età barocca, Firenze 1959, p. 293; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, p. 378; C. Iacini, Il viaggio del Po, VIII, Le città, pt. V, Venezia, I, Milano 1964, pp ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] 2, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2002, pp. 138 s.; G. Vio, Le scuole piccole nella Venezia dei dogi, Vicenza 2004, ad ind.; G. Morche, R., G.A., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XIV, Kassel 20042, coll. 98 s ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] di Venezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 3-6, 8, 53, 94, 98, 216; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 301 s.; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazione dei nunzi pontifici a ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] 1959, p. 235; Archivio di Stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, p. 60; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. LV, 232, 348-353, 359, 388, 532; G. Cozzi - L. Cozzi, in ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] , Venezia 1989, ad vocem; M.L. King, Umanesimo e patriziato…, Roma 1989, p. 607 e passim; M. Sanudo il Giovane, Le vite dei dogi 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, Padova 1989-2001, ad vocem; Id., Le vite… 1423-1474, a cura di Id., ibid. 1999 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] Marina degli Aragonesi di Napoli, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIX (1943), p. 54; A. Da Mosto, I dogi di Venezia…, Milano 1960, pp. 236, 244; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino 1967, pp. 358-362; Acta ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] , cit., Firenze 1963, pp. 135-154; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Firenze 1981, p. 346; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1983, pp. 151-157, 564 s.; G. Cozzi - M. Knapton, La Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] .; G. Zorzanello - P. Zorzanello, Inventari dei mss. delle biblioteche d'Italia, LXXXV, Firenze 1963, ad Indicem; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 473, 612, 626; S. Romanin, Storia documentaria di Venezia ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...