CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] , e nel '54 e '59 fu anche correttore della promissione dogale, mentre nel '53 e '59 partecipò all'elezione dei dogi Marcantonio Trevisan e Girolamo Priuli; stando infine ai Pretiosi frutti del Priuli, nelle sette elezioni susseguitesi tra il 1553 ed ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] questi anni la considerazione conquistata dal F. a Venezia gli valse l'incarico per l'esecuzione del ritratto ufficiale dei dogi Alvise Pisani e Pietro Grimani, per la sala dello Scrutinio in palazzo ducale, e la commissione del restauro del Paradiso ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] , IV, Venezia 1896, pp. 241, 300; V, ibid. 1901, pp. 6, 8, 13 s., 19, 27 s., 45, 79, 134; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, pp. 172, 179, 197, 204, 255, 258-260, 268, 275, 278, 283, 289, 306, 308 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] . In realtà, esso non è molto diverso dai vari trattati di aderenza con i quali, nel corso del XV secolo, i dogi cercavano di tenere legati alla Repubblica quei nobili genovesi che, grazie alle guerre civili, si erano resi signori di terre e castelli ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] o da altre fonti - alcune delle quali a noi ignote - e con "elementi descrittivi del cerimoniale e i nomi degli elettori dei dogi". "Non si tratta, dunque, di un processo di correzione, come da M 237 [ = Marc. lat.X, 237] a P [= Bibl. naz. di ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] -52, 60, 62 ss., 71 ss.; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, pp. 101, 111; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.d. [ma 1928], pp. 33 s., 52; R. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, p ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] 195-197, 217, 220 s.; L. Romier, Les origines polit. des guerres de religion, I,Paris 1913, p. 486; L. M. Levati, I dogi biennali di Genova dal 1528 al 1669, I,Genova 1930, pp. 75, 82, 254; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] (ottobre 1554-settembre 1555, ottobre 1556-settembre 1557, ottobre 1558-settembre 1563), come uno dei quarantuno elettori dei dogi Francesco Venier (giugno 1554) e Gerolamo Priuli (agosto 1559) e come provveditore sopra Monti (ottobre 1563-settembre ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] , 320-381; A. Pesce, Un tentativo della Repubblica di Genova per acquistare lo stato di Piombino, Roma 1913, pp. 14-59; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928, pp. 354-379; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 560-562, 587; A ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] '52 fu capitano a Padova, dove per qualche mese ricoprì anche l'incarico di vicepodestà.
Nel 1553 e 1556 fu tra gli elettori dei dogi M. A. Trevisan e Lorenzo Priuli, ed in tali occasioni ricevette lui stesso diversi consensi; nell'anno 1556 fu tra i ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...