TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] La pittura veneziana nel Seicento, Milano 1981, pp. 90, 106-108, 168 s., 181 s., 184, 305 s.; A. da Mosto, I Dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1983, pp. 368, 382; B. Aikema, Piero della Vecchia and the heritage of the Renaissance ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] di G. Padoan, Firenze 1976, pp. 110-119, 121; M. Zorzi, La libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. 10 s., 13-15, 411 s.; G. Arnaldi, La Cancelleria ducale fra culto della “legalitas” e nuova cultura ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] 112, 114, 134; G. Cogo, Delle relazioni tra Urbano VI e la Repubblica di Genova, ibid., XXII (1897), p. 447; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s. d. [ma 1928], p. 107; D. Cambiaso, Sinodi genovesi antichi, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Battista (Giambattista), detto Giove. – Nacque a Venezia il 4 ott. 1596, nella parrocchia di S. Giovanni in Oleo o Novo, da Bernardino «peatèr» (conduttore di grosse imbarcazioni a fondo [...] da lui lasciato all’ospedale della Pietà.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Cancelleria inferiore, Atti di dogi, b. 196: Acta Primiceriatus Ecclesiae Sancti Marci Venetiarum, ab anno 1609 usque ad annum 1619 (1° sett. 1615); Procuratia ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] , V, Il Settecento, 1, Vicenza 1985, pp. 248 ss.; M. Zorzi, La libreria di S. Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987, pp. 251, 287 s., 304 ss., 501, 508, 526; Biogr. univ. antica e moderna, XIX, Venezia 1824, pp. 440 ss ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] sulla pratica agricola, ibid., pp. 402, 404; M. Zorzi, La libreria di S. Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. 287, 501; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (dai libri e documenti della Bibl ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] più pregevoli monum. eretti alla memoria di uomini illustri in Venezia e sue isole, Venezia 1831, pp. 59 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, pp. 271, 275 s.; 301; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato.a cura di L. Firpo, Torino 1970 ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] 1836, VI, p. 216; A. Roccatagliata, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1873, pp. 249, 254, sub voce; L. Levati, Dogi biennali della Repubblica di Genova, Genova 1912, pp. 362-375; V. Vitale, Diplom. e consoli della Rep. di Genova, in Atti d ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] . 259, 261, 274; G. P. Bognetti, Per la storia dello Stato visconteo, in Arch. stor. lomb., LIV (1927), p. 300; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.a. [1928], pp. 291 ss., 305, 319, 325 s., 330, 365; P. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] Ducale dopo l’incendio del 1777, in El siglo de los Genoveses e una lunga storia di arte e splendori nel palazzo dei dogi, a cura di P. Boccardo - C. Di Fabio, Genova 1999, pp. 410, 425; R. Santamaria, Le statue lignee della chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...