FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] Il suo nome si trova, ad esempio, associato in qualità di consigliere ducale, savio o avogadore, a quelli dei futuri dogi Andrea Vendramin e Marco Barbarigo, dei procuratori di S. Marco Bernardo Giustinian, Francesco Venier e Antonio Erizzo, ma anche ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] cc. 217, 219, 224; III, St. veneta, 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 653-654; reg. 35: Cronaca veneta e dogi sino a Ludovico Manin, c. 71; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 164, t. III, c. 214v; 107: Cronaca matrimoniale, c ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Appartenente ad una famiglia di vecchia nobiltà delle più ricche e potenti della Repubblica, nacque a Genova il 23 giugno 1638, dal [...] .
Morì a Genova il 24 dic. 1721.
Dal suo matrimonio erano nati sei figli: due maschi, Nicolò e Cesare (furono entrambi dogi, uno nel 1736, l’altro nel 1748) e quattro figlie, Livia Maria, che sposò Giovan Battista Centurione, e Benedetta, Anna Maria ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] s.; A. Da Mosto, L’Archivio di Stato di Venezia. Indice generale, storico, descrittivo ed analitico, Roma 1937, p. 19; Id., I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1977, p. 92; W.L. Barcham, The cappella Sagredo in San Francesco della ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Roberto Cessi
Doge. Salì al dogado nel luglio del 1148 per la morte di Pietro Polani, proprio nei giorni nei quali la flotta era pronta per salpare alla volta del basso Adriatico [...] zur Geschichte der bizantinisch-venetianischen Beziehungen im Zeitalter der Kommenen, in Byzant. Zeitschr., I (1892); M. Sanudo, Vite dei Dogi, ediz. Monticolo, I, Città di Castello 1900, p. 228 segg.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] astuto duca normanno.
Ma si rinnovarono le lotte sotto i successori di lui, che già avevano assunto il titolo reale; i dogi infatti, i quali alla loro volta avevano assunto il titolo di duchi di Croazia e di Dalmazia, scesero nuovamente in campo con ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e non vi si prega più il Signore. Venezia è circondata da questa corona di rovine. Questi monasteri ospitavano i sepolcri dei dogi e dei gentiluomini del ducato. Ridotti in macerie, non sono ormai che altre tombe.
I detriti alluvionali dei fiumi ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 32, 36, 43, 46 s., 52, 55, 150, 171, 174, 536, 570 s., 597; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 9, 66 s., 234; G. Luzzatto, Il patrimonio privato di un doge del ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] sopra eresia…, in Studi veneziani, n.s., III (1979), p. 303; Storia della cultura veneta, III, Vicenza 1980-1981, ad ind.; I dogi, a cura di G. Benzoni, Milano 1982, ad ind.; S. Mason Rinaldi, Palma il Giovane…, Milano 1984, pp. 141, 267; E. Muir ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] Cronaca di anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 336, 360 s., 369 s., 380-382, 418; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989, pp. XVII-XLIX, LXI, LXVIII s., 13 s., 69, 75, 91, 107, 113 ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...