VENDRAMIN, Andrea
Mario BRUNETTI
Figlio di Bartolomeo, nato intorno al 1393, è il 71° doge della serie tradizionale. Acquistò da Bartolomeo Malombra, che - a sua volta - l'aveva avuta in pegno dai conti [...] .
Bibl.: S. Romanin, Storia documentata di Venezia, ecc., IV, pp. 377-79; E. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, Gotha 1920, II, pp. 367, 629; D. Malipiero, Annali, in Archivio storico italiano, VII (1843), pp. 666-67; M. Sanudo, vite dei dogi. ...
Leggi Tutto
IMPERIALE o Imperiali
Vito Antonio Vitale
Nome in origine non di famiglia ma di Albergo (v.). Tra i consorziati, più importanti i Tartaro, ricordati dal 1157, che ebbero soldati e diplomatici notevoli [...] Bibl.: Giscardi, Origine delle fam. nob. di Genova, ms. Bibl. Civica Berio, III, p. 1103 segg.; Levati, I dogi biennali, 1528-1699, voll. 2, Genova 1930; id., I dogi di Genova dal 1699 al 1797, voll. 4, Genova 1912-16. Su Gian Vin., v.: A. G. Barrili ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] (4000 ducati) costituisse con lui una fraterna.
Non è noto a quale linea dei Dandolo (la famiglia che diede più dogi fra Duecento e Trecento) appartenesse Agnese; qualora, come potrebbe suggerire l’onomastica, vi fosse un legame con il doge Andrea ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] , Città di Castello-Bologna 1912-1921, p. 10; M. Sanudo, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, pp. 3 418, 505, 514, 533, 540, 699; Id., Le vite dei dogi (1423-1474), II, Venezia 2004, pp. 170, 173.
G. Bonifaccio, ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] incaricato di tenere una cronaca degli avvenimenti di quegli anni. Nel '53 e '54 fu dei Quarantuno per l'elezione dei dogi Marco Antonio Trevisan e Francesco Venier.
Nel 1556 fu inviato a Udine come luogotenente in un momento piuttosto grave a causa ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 205, 218, 220-222, 234; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 29-35; G. Musolino - A. Niero - S. Tramontin, Santi e beati veneziani ...
Leggi Tutto
MONEGARIO, Domenico
Marco Pozza
– Nato nella prima metà dell’VIII secolo, è conosciuto solo attraverso le scarne notizie fornite dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva nei primi decenni del secolo [...] extensum descripta, a cura di E. Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 1, pp. 118 s.; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, ibid., XXII, 4, p. 105; Giovanni Diacono, Cronaca veneziana, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giacomo Maria
Caterina Olcese Spingardi
Figlio di Giuseppe Maria e di Giovanna Francesca Mazzetti, nacque il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove risulta ancora risiedere nel 1761. [...] nel 1791.
Più volte fu coinvolto nell'elaborazione dei fastosi apparati effimeri realizzati in occasione dell'elezione dei dogi: le fonti ricordano in particolare il trionfo per l'incoronazione di Giuseppe Maria Doria, commissionatogli da Gian ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] intensificandosi. E ancora si accrebbe quando egli fermò la propria dimora, sul principio del 1793, nella meravigliosa città dei dogi: dove la Diamantina, mortole il marito nell'ottobre del 1788, era andata quasi subito a stabilirsi per provvedere in ...
Leggi Tutto
Nome dato al tipico travestimento con cui i Veneziani nel sec. XVIII amavano mascherarsi: la sua foggia raggiunse la sua forma definitiva nel Settecento. Risultava composto di un mantelletto nero di seta, [...] si permetteva l'uso della bautta nei giorni di San Marco e dell'Ascensione, durante il periodo di elezione dei nuovi dogi e dei procuratori di San Marco, e in occasione di altre feste, purché queste non cadessero in quaresima. Tale travestimento, che ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...