• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [728]
Biografie [388]
Storia [333]
Diritto [33]
Arti visive [29]
Religioni [28]
Diritto civile [20]
Letteratura [20]
Storia e filosofia del diritto [11]
Storia delle religioni [8]
Geografia [5]

SORANZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giovanni Reinhold C. Mueller – Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408. Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] agli uffici negli anni seguenti, e anche per questo la partecipazione alla vita politica fu scarsa (Marino Sanudo, nelle Vite dei dogi, I, p. 118, lo etichetta già «dal bancho», anticipando i tempi di due decenni). A partire dal 1455, il nuovo banco ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FOSCARI – FRANCESCO GONZAGA

ZORZI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Girolamo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia nel 1431 da Francesco, del ramo a S. Severo, e dalla sua terza moglie, Lucrezia Bon di Alessandro. Nonostante, come impietosamente precisa Marco Barbaro, [...] di ambasciatori veneti al Senato, V, Francia (1492-1600), a cura di L. Firpo, Torino 1978, pp. V, 34-46; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, I, a cura di A. Caracciolo Aricò, Padova 1989, pp. 4, 6, 10, 14, 16, 18, 75, 93, 157, 237, 300, 311, 336 ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DI MONTEFELTRO – MEZZOGIORNO D’ITALIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ORDINE GIUDIZIARIO – GEORGES D’AMBOISE

La difesa dell'impero

Storia di Venezia (1997)

La difesa dell'impero Bernard Doumerc Il Trecento, un secolo di lotte Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] , a Venezia, su chi non possa inalberare i titoli di gloria ottenuti in combattimento navale: pressoché tutti i dogi del Trecento derivano il proprio prestigio dalle azioni belliche contro i Genovesi, tanto che, più tardi, un beffardo Marino ... Leggi Tutto

PAOLO da Novi

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO da Novi Vito Antonio Vitale Nacque tra il 1440 e il 1445 da Giacomo dei Cattanei da Novi, tintore d'indaco. Tintore di seta, ma di considerevole agiatezza, per quanto illetterato, per il senno [...] della Soc. ligure di st. patr., XII; E. Pandiani, Un anno di storia genovese (1506-1507), ibid., XXXVII; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928. Su P. da N. il Mameli tentò una tragedia della quale rimangono due abbozzi (Scritti editi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO da Novi (2)
Mostra Tutti

VITALI Bonaventura Ignazio Bonafede, detto l'Anonimo

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALI, Bonaventura Ignazio Bonafede, detto l'Anonimo Arturo Castiglioni Medico, nato a Busseto il 5 luglio 1686, morto a Verona il 2 ottobre 1745. Compì gli studî medici a Parma, poi si recò a Roma, [...] prima di morire aveva ricevuto dal re di Prussia la nomina a professore dell'università di Halle. Era stato chiamato a consulto dai dogi di Venezia e di Genova, dai granduchi di Toscana, dal re Carlo XII di Svezia, da papa Innocenzo XIII e da Luigi ... Leggi Tutto

Il primo comune

Storia di Venezia (1995)

Il primo comune Andrea Castagnetti Le istituzioni comunali La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] di Venezia, a cura di Roberto Cessi, I, Bologna 1950, p. 263, nr. A, 1207 aprile; cf. sotto, n. 158. 66. M. Sanudo, Le vite dei Dogi, p. 235 n. 2, doc. 1152 agosto, già in A.S. Minotto, Acta, IV/1, p. 12. 67. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden ... Leggi Tutto

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] doge Tribuno Memmo (979-992). Sia da mettere o no tale omissione in relazione con il maggior interesse dimostrato dai dogi in questo periodo verso l'Occidente italico, e da interpretare o meno come cosciente volontà di distacco dall'Impero d'Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIULI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Giovanni Giuseppe Gullino PRIULI, Giovanni. – Nacque a Venezia, in contrada S. Felice, nel 1384 da Costantino di Lorenzo e da una figlia di Giacomo Loredan di Bartolomeo. Nel 1414 sposò Maria [...] , p, 630; K. Nehlsen-von Stryk, L’assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo, Roma 1988, p. 540; M. Sanudo, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, pp. 50, 120, 371, 406, 421, 526, 593. G. Gullino, La saga ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO ALESSANDRO CAPPELLARI VIVARO – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO BUSSONE

ERACLEA VENETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERACLEA VENETA (Heraclia; Civitas Nova; Civitas Nova Eracliana) P. Tozzi – M. Harari Città che, secondo le antiche Cronache venete, sarebbe stata fondata su un'isola della laguna da profughi della romana [...] della Venetia maritima si deve, più che alle incursioni devastanti dei nemici o alle scelte politico-economiche dei Dogi, in particolare all'instabilità idrogeologica della sua laguna, che avrebbe preteso cure continue, coordinate e dall'autorità ... Leggi Tutto

Grimaldi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia di Genova, proveniente dalla Provenza o dalla Riviera di Levante. Il primo personaggio sicuramente storico fu Grimaldo (sec. 12º), che fu più volte ambasciatore. Arricchiti dal commercio [...] , e anche per opere di beneficenza. Negli ultimi due secoli di Genova indipendente i G. diedero alla patria sei dogi biennali: Alessandro (1671-73); Antonio (1703-05); Luca (1728-30); Giambattista (1752-54); Gian Giacomo (1756-58); Pier Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI III DI MONACO – GUELFI E GHIBELLINI – RIVIERA DI LEVANTE – CARLO D'ANGIÒ – GRACE KELLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimaldi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 73
Vocabolario
dèspota
despota dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali