SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] , 135, 161, 167, 172.
S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 89-105; V. Lazzarini, I titoli dei dogi di Venezia, in Nuovo archivio veneto, n.s., 1903, vol. 5, p. 301; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] -6% presso principi e città straniere.
Tuttavia il B. (la cui vita politica, meno documentata di quella dei due fratelli dogi, fu meno intensa come numero e importanza di cariche, ma non meno appassionata) mantenne una linea più personale, non sempre ...
Leggi Tutto
Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo.
La rivalità con pisa e venezia
La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa [...] di G. perse a poco a poco le sue colonie in Oriente, nel Mar Egeo e in Africa settentrionale.
Consoli, podestà e dogi
La storia politica della Repubblica fu segnata nel corso dei secoli da un'estrema instabilità a causa delle lotte tra le fazioni. A ...
Leggi Tutto
Antica citta veneta edificata su una isola dell'omonima laguna eracliana (l'antica laguna di Oderzo), oggi scomparsa. Nell'isola innominata, come ancora la ricorda il placito liutprandino del 743, collocata [...] , nel corso del sec. VIII, dovette però cedere alle isole meridionali capeggiate da Malamocco. Cittanova decadde: invano i dogi realtini si sforzarono di rianimare la vita locale della vecchia città, riparando i segni manifesti di rovina. Contro la ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] 465, II, 1920, pp. 3, 26, 32, 35, 42, 70, 150, 163, 171, 503, 536, 550, 558, 570, 580; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 54, 61-63; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia ...
Leggi Tutto
. La genealogia della famiglia dei Candiano, che occupa quasi un secolo della storia veneziana, è, soprattutto nelle origini, assai incerta. La discendenza da Pietro C., che per primo fu elevato al seggio [...] 'anni dopo erano di altra stirpe e di altro sentire. Il secondo come il terzo C., di nome essi pure Pietro, dogi nella prima metà del sec. X seguono l'attenta e vigile politica di raccoglimento, che non è tuttavia incurante dell'interesse marinaro ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Sarzana il 12 agosto 1589, morto a Genova il 19 ottobre 1669. Figlio di Giovanni, orafo, che fu suo primo maestro, fu poi mandato a Genova, per qualche mese nello studio di Aurelio Lomi, [...] Adone. La rinomanza del pittore in breve fu tanta, che quasi tutte le chiese e tutti i patrizî vollero sue pitture; e parecchi dogi si fecero ritrarre da lui. Nel 1635, a Mantova, lavorò qualche tempo per il duca Carlo I Gonzaga. Sue pitture furono ...
Leggi Tutto
TEODATO (Deusdedit)
Mario Brunetti
Figlio di orso (Ipato) doge, è il terzo della serie dei magistri militum che ressero la primitiva consociazione lagunare fra il 737 e il 742, nel quale anno fu designato [...] von Venedig, I, Gotha 1905, pp. 48-50, 420; R. Cessi, Venezia ducale, I: Le origini, Padova 1928, p. 101 segg.; Marin Sanudo, Le vite dei dogi (ediz. Monticolo, nei Rer. Ital. Script., nuova ediz., Città di Castello 1900, tav. XXII, pp. iv, 104). ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] a cura di Dante Bolognesi, Ravenna 1986, pp. 31-67.
30. P.M. Giraldi, The Zen Family, p. 232.
31. A. Da Mosto, I dogi, pp. 235 ss.; James C. Davis, Shipping and Spying in the Early Career of a Venetian Doge, 1496-1502, "Studi Veneziani", 16, 1974, pp ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] storici della costituzione politica dell'Istria durante il Medioevo, I, Roma 1924, pp. 55 s.; V. Lazzarini, I titoli dei dogi di Venezia, in Scritti di paleografia e diplomatica, Venezia 1938, pp. 10, 16; F. Weigle, Zur Gesch. des Bischofs Rather ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...