TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] XV, nn. 96, 194; reg. XVI, nn. 50-65; M. Sanudo, Le vite dei dogi, 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1999, pp. 454, 457, 650, 656, 661 s., 746 s.; Id et al., Storia dei Dogi di Venezia, II, Venezia 1864, nn. 67-68; N. Papadopoli ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] , 246; Dispacci di Zaccaria Barbaro 1° nov. 1471-7 sett. 1473, a cura di G. Corazzol, Roma 1994, ad ind.; M. Sanudo, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, ad ind.; II, Roma-Padova 2001, ad ind.; Id., Le vite dei ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] della sua parabola: quando membri stessi del senato e procuratori di San Marco e oratori della Repubblica e futuri dogi si fanno maestri a Padova e a Venezia, esercitano strenuamente la filologia e la filosofia. E divengono collaboratori, anzi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] dissesto economico e il susseguirsi prima del governo degli ‘otto capitani degli artefici’, e poi di una rapida successione di dogi – sette in quattro anni – crearono le premesse per la seconda dedizione di Genova ai signori di Milano (dopo quella a ...
Leggi Tutto
Famiglia veneta antichissima, anche se non discende, come vorrebbe la tradizione, dagli Anici romani. La sua origine va cercata in Istria, donde i G. si trasferirono a Malamocco (Venezia) imparentandosi [...] richiamato al secolo, e sposò la figlia del doge Domenico Michiel. I G. contarono nella loro linea storica due dogi: Stefano (v.) e Marcantonio (v.); quattro santi fra cui s. Lorenzo (v.) primo patriarca di Venezia; numerosi ecclesiastici, come ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, XLIX (1921), 2, pp. 39, 266 n.; L. Levati, I dogi biennali della Repubblica di Genova dal 1528 al 1699, Genova 1930, pp. 139-150 (con bibl.); C. Costantini, La Rep. di Genova nell'età ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] . 306, 311, II, Padova 2001, pp. 541-543, 548, 555, 583, 589, 595, 599 s., 602, 604, 617, 641, 715; Id., Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2004, p. 172.
G. Magnante, L’acquisto dell’isola di Cipro da parte della ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] di B. Bertoli, Venezia 1993, s.v.; Bibliografia delle ed. giuridiche antiche in lingua italiana, II, 1, Firenze 1993, p. 179; E. Montenegro, I dogi e le loro monete, Torino 1993, pp. 31, 208-214; G. Legrenzi e la cappella … di S. Marco …, a cura di F ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] di Levante, è attestato con certezza dagli inizi del XV secolo con Vincenzo Costa, d'una famiglia imparentata con dogi e proprietaria dei feudi di Garlenda, Paravena, Cosenti, Foggia e San Martino, presso Rapallo. I Costa dettero alla Repubblica ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato.
Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] in Venezia e Alessandria d’Egitto (1444-1449), a cura di F. Rossi, Venezia 1983, pp. 38, 46, 51, 55; M. Sanudo, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989, pp. 118, 158, 184, 225, 238, 280, 310, II, Venezia 2001, pp ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...