VOLPATO, Giovanni
Paolo Maria TUA
Incisore, nato a Bassano nel 1740, morto a Roma nel 1803. Iniziatosi all'intaglio nella calcografia remondiniana ove entrò nel 1760, trasmigrò a Venezia nel 1762, e, [...] Roma dove rimase fino alla morte. Antonio Canova gli eresse un cenotafio nella chiesa dei Ss. Apostoli. Fu onorato dell'amicizia di dogi e di magistrati veneti, ebbe la protezione di papa Clemente XIV e del re di Svezia; educò alla sua scuola insigni ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] Dandolo, Chronica brevis, a cura di E. Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XII, 1, pp. 372 s.; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, Ibid., XXII, 4, p. 10; L. De Monacis, Chronicon de rebus Venetis, Venetiis 1758, pp. 157, 307 s ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] da professore universitario, pur continuando la sua attività letteraria, che si manifestò in altri contributi arcadici (per i dogi Alerame Pallavicini, nel 1790, e Michelangelo Cambiaso, nel 1792) e nella stesura di un Trattato di poesia italiana ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] 1598 apparve un Compendio sulle vite dei dogi costituito da dodici tavole intagliate in rame dedicate , 1382/L; 1629/III, c. 17; 2120: G.C. Sivos, Vite dei dogi overo Cronica veneta, III, cc. 168-173; Venezia, Arch. della Curia patriarcale, Archivio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] due Riviere, Genova 1846, p. 348; F.M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, Genova 1851, II, p. 8; L. Levati, I dogi di Genova dal 1699 al 1721, Genova 1912, pp. 17-20, 136; L. Volpicella, I libri cerimonialidella Repubblica di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
Molti titoli che hanno avuto corso nella storia dell’italiano sono oggi dismessi nell’uso corrente: tra questi, amplissimo (riferito a un senatore; oggi talvolta riferito a un preside di facoltà universitaria), [...] e principe), serenissimo e Sua / Vostra Serenità (per sovrani e principi di sangue reale e titolo spettante ai dogi della repubblica di Venezia e di Genova), Sua / Vostra Eccelsitudine (in alternativa a eccellenza, altezza, eminenza), Sua / Vostra ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Muggio di Mendrisio nel 1736; morto a Milano il 3 marzo 1818. Operò specialmente a Milano (palazzi Serbelloni e Mellerio, facciata interna del palazzo Pertusati) e in Lombardia (a Como, [...] di Genova, fu chiamato a ricostruirlo; e creò una bella facciata in linee di settecentesca classicità.
Bibl.: F. Alizeri, Prof. del disegno in Liguria, I, Genova 1864; P. L. Levati, I dogi di Genova e vita genovese dal 1771 al 1797, Genova 1916. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] per extensum descripta, a cura di E. Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XII, 1, pp. 326, 370 s.; M. Sanuto, Le vite dei dogi, I, a cura di G. Monticolo, Ibid., XXII, 4, p. 9; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 318, 331, 334; L. De ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case di Genova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] biennale, Battista (v.), del ramo di S. Luca, fu il secondo doge (1531). Il ramo di S. Luca ebbe altri quattro dogi, quello di Lucoli ne ebbe cinque. Tra gli ambasciatori si ricordano Giovanni Andrea, che a Madrid partecipò ai negoziati durante le ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] s.; II, ibid. 1930, pp. 63, 73 s.; R. Cessi, C. L., in Enc. ital., IX,Roma 1931, p. 675; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 159-165, 694; R. J. Loenertz, Les Ghisi. Dynastes vénitiens dans l'Archipel (1207 ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...