GAZZETTA
Giuseppe Castellani
. Nome di origine ignota, dato a una moneta veneziana del valore di due soldi, istituita nel 1539 con titolo inferiore a quello delle altre monete d'argento (398 millesimi, [...] e lirone (v.). Portava al dritto la figura della giustizia seduta e al rovescio il leone ed era senza nome del principe. Col nome dei dogi A. Priuli, G. Comer I, e F. Molin si ebbero le gazzette di mistura da 2 soldi o 30 tornesi per Candia, e col ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] S. Polo e rispettivamente due da quelle dei Contarini S. Francesco della Vigna, dei Mocenigo S. Stae e dei Valier (la Casa dei dogi Bertucci [1656-1658] e Silvestro Valier [1694-1700]; padre e figlio, si estinse con quest'ultimo).
26. La Casa di ...
Leggi Tutto
- Famiglia patrizia veneziana. Le sue origini risalgono al 10º sec., quando si comincia a trovare il nome dei D. nei documenti, ma una vera e propria genealogia si ha solo dal sec. 11º, con Domenico, che [...] le più notevoli vicende storiche di tale periodo, come si può ricavare dal gran numero di ecclesiastici, alti funzionarî, ammiragli, e dal fatto che quattro membri della famiglia furono dogi: Enrico (v.), Giovanni (v.), Francesco (v.), Andrea (v.). ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] , p. 19 (regesto).
49. Vittorio Lazzarini, I titoli dei dogi di Venezia, in Id., Scritti di Paleografia e Diplomatica, Venezia 1938 , p. 105 (pp. 85-1 16); V. Lazzarini, I titoli dei dogi, pp. 189-191.
52. E. Sestan, La conquista veneziana, pp. 105 ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] s.v.; Storia della cultura veneta, 4, I, Vicenza 1983, p. 54; A. Zorzi, Venezia scomparsa, Milano 1984, s.v.; C. Rendina, I dogi, Roma 1984, s. v.; A. Niero, Una chiesa votiva … S. Maria del Pianto, in Venezia e la difesa del Levante …, Venezia 1986 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] …, ibid., IL (1921), 2, ad Indicem; F. Donaver, Storia della Rep. di Genova, Genova 1913, pp. 355 ss.; L. Levati, I dogi di Genova (1746-71), Genova 1914, pp. 61-67, 611, 616; G. Giacchero, Storia econ. del Settecento genovese, Genova 1951, pp. 157 ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, il padrone di casa, in particolar modo nei rapporti con i servi, e anche titolo dato a dei e monarchi degli imperi orientali, nel senso di sovrano assoluto. Dopo il 7° sec. fu titolo [...] fu anche il titolo di alcuni principi vassalli, che lo conservarono anche quando si resero indipendenti. Fu infine uno dei titoli ufficiali dei dogi veneziani.
Per il significato di tiranno che governa con potere assoluto e arbitrario ➔ dispotismo. ...
Leggi Tutto
SELVO, Domenico
Mario Brunetti
Fu il 33° doge di Venezia (della serie tradizionale), oppure il 31°, e tenne la ducea dalla primavera (?) del 1071 alla fine del 1084. Appare nel 1055 come mnbasciatore [...] del S., Teodora, punita con una repugnante malattia che la portò prematuramente alla tomba.
Bibl.: Marin Sanudo, Vite dei dogi (ediz. Monticolo, nei Rer. Ital. Script.); H. Kretschmayr, Geschichte v. Venedig, Gotha 1905, pp. 153, 156, 164, 204 (pp ...
Leggi Tutto
Nacque il 31 ottobre 1636 a Monaco, dal principe elettore Massimiliano I e dalla sua seconda moglie Maria Anna, figlia dell'imperatore Ferdinando II; morì a Schleissheim il 26 maggio 1679. Sposò Enrichetta [...] e di splendori, adornò il lago Würmsee con la magnifica nave Bucintoro, fatta sull'esempio della famosa nave dei dogi di Venezia; incoraggiò l'influenza della cultura italiana e francese; fece costruire il castello di Nymphenburg presso Monaco di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] 61, 67; L. Ravaioli, Il concorso per la facciata di S. Stae …, in Disegno di architettura, VII (1993), pp. 57-70; E. Montenegro, I dogi e le loro monete, Torino 1993, pp. 31, 195-200; G. Legrenzi e la cappella ducale di S. Marco. Atti dei Convegni di ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...