FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] indicati come "maestri", si trovavano a Pordenone, per acquistare un "maso". Il 24 nov. 1534 il vescovo Cles scrisse al doge A. Gritti, pregandolo di rinnovare ai due fratelli il salvacondotto. Il 3 nov. 1539, subito dopo la morte del loro protettore ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] 'era più conosciuto e giustamente apprezzato".
Si può assegnare all'intermezzo veneziano la litografia Ultimo colloquio del doge F. Foscari col figlio Iacopo, derivata da un dipinto di Michelangelo Grigoletti (conservato nel Kunsthistorisches Museum ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] delle due sale (ciclo perduto di cui si conserva solo la tela con Alessandro III che presenta lo stocco al doge Sebastiano Ziani, nel Maggior Consiglio) e il modello (1586) del Paradiso per il Maggior Consiglio, ora all'Ermitage.
La risonanza ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] , del Fondaco dei Tedeschi), di Pietro Liberi (pala di S. Francesco Saverio ai gesuiti), dello Strozzi (Ritratto del doge Erizzo), di Tiberio Tinelli (Ritratto di Iacopo Pighetti); il Ritratto del Generale Provveditore di Creta Nicolò Delfino (1647 ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] di indigenza in cui versò negli ultimi anni della sua esistenza è testimoniato dalle numerose suppliche della famiglia al doge veneziano per ottenere aiuti (Mariuz, 1982, p. 72). Come ultimo atto di stima e gratitudine Albrizzi diede alle stampe ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] pp. 307-310; S. Samek Ludovici, Vita del Caravaggio dalle testimonianze del suo tempo, Milano 1956, p. 110; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini..., Venezia-Roma 1958, in nota alle pp. 73, 104, 105, 107; F. Haskell, Art exhibitions in XVII century Rome ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] 1992, pp. 55 s.). Allo stesso anno risale la grande e poco felice tela raffigurante Gli ambasciatori veronesi consegnano al doge le chiavi della città, oggi nella loggia di Fra' Giocondo a Verona, una commissione del Consiglio cittadino che risaliva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Re" (Leseur, 1931, pp. 142-144; Brenzoni, p. 26). G. stesso nel 1507, nella relazione sulla Brentella indirizzata al doge, per sottolineare il proprio valore dichiara: "essendo in Francia a provision del Re, mal volantiera mi dete licentia: et ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] terminata in quell’anno (ora in collezione privata).
Successivamente al 13 agosto 1681, data dell’elezione, dipinse un ritratto al doge Luca Maria Invrea, di cui resta una replica (collezione privata). Nel 1681 fu stampato a Genova la Vita mirabile e ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] artistico all'Accademia. Alla stessa istituzione fece poi omaggio, nel novembre 1867, del dipinto Gli ultimi momenti del doge Marin Faliero, mentre contemporaneamente, e con gesto simbolico, inviava all'altra Accademia donde la sua carriera aveva ...
Leggi Tutto
doge
dòge s. m. [dal ven. doxe ‹dó∫e›, che è il lat. dux dŭcis «duce»]. – 1. Titolo che dal sec. 8° alla fine del 18° ebbe il capo dello stato nella Repubblica di Venezia, con poteri all’inizio assai ampî e via via sempre più limitati nel...
ducato2
ducato2 s. m. [der. di duca «doge», con riferimento alla rappresentazione, su un lato, del doge che riceve il vessillo da san Marco]. – Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione di un doge; in partic., la moneta veneziana...