• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1122 risultati
Tutti i risultati [2627]
Storia [1122]
Biografie [1690]
Religioni [239]
Arti visive [197]
Letteratura [163]
Diritto [129]
Diritto civile [88]
Storia delle religioni [45]
Storia e filosofia del diritto [52]
Economia [41]

Adórno, Gabriele

Enciclopedia on line

Doge di Genova (n. 1320 circa - m. 1383). Di parte ghibellina, mercante, fu eletto alla morte di Simon Boccanegra nel 1363. Nel 1368 ottenne da Carlo IV il titolo di vicario imperiale. Il suo governo, [...] reso difficile dai torbidi provocati dagli ambiziosi Visconti di Milano e dall'attività dei fuorusciti, fu troncato da una sommossa popolare, guidata da Domenico Fregoso, che, dopo la sua rinuncia (1370), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO FREGOSO – GHIBELLINA – CARLO IV – VISCONTI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adórno, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Contarini, Alvise

Enciclopedia on line

Contarini, Alvise Doge di Venezia (Venezia 1601 - ivi 1684); eletto il 26 ag. 1676, chiamato a rimarginare le ferite della guerra di Candia (1645-69) che aveva dissanguato l'erario, C. mantenne la repubblica estranea al [...] conflitto allora in atto fra i Turchi e l'Impero e solo pochi giorni prima di morire si decise ad aderire alla lega antiturca stretta tra il papa, l'imperatore e il re di Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CANDIA – VENEZIA – POLONIA – VENEZIA – ERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contarini, Alvise (1)
Mostra Tutti

Èrizzo, Francesco

Enciclopedia on line

Èrizzo, Francesco Doge di Venezia (Venezia 1566 - ivi 1646). Dopo una lunga carriera militare, politica e diplomatica, iniziata nel 1591, fu elevato nel 1631 al dogado. Conclusa la guerra di successione di Mantova, attese [...] ad assicurare alla Repubblica alcuni anni di pace, mantenendo la neutralità nel periodo svedese della guerra dei Trent'anni. Attaccato dai Turchi, non poté impedire che l'isola di Creta cadesse nelle loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ISOLA DI CRETA – MANTOVA – VENEZIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èrizzo, Francesco (2)
Mostra Tutti

Cèlsi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Cèlsi, Lorenzo Doge di Venezia (m. 1365). Distintosi in cariche amministrative e militari, fu eletto doge il 16 luglio 1361. Il suo dogato, che in politica estera nei confronti di Genova e dell'Oriente dimostrò una tendenza [...] remissiva, all'interno mirò invece all'istaurazione di un forte governo personale sulla base di una strettissima oligarchia. Fu l'ultimo tentativo del genere nella storia di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGARCHIA – VENEZIA – GENOVA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèlsi, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Bèmbo, Giovanni

Enciclopedia on line

Bèmbo, Giovanni Doge di Venezia (Venezia 1543 - ivi 1618). Valoroso uomo di mare, fu eletto doge il 2 dic. 1615. Il suo breve dogato fu dominato dalla lotta contro gli Uscocchi, protetti dall'arciduca d'Austria e dalla [...] Spagna, in rivalità con Venezia per il suo dominio sull'Adriatico, e fu turbato dalle trame del duca d'Ossuna e del marchese A. Bedmar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADRIATICO – USCOCCHI – AUSTRIA – VENEZIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèmbo, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Gradenigo, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Gradenigo, Bartolomeo Doge di Venezia (1263 circa - 1342); procuratore di S. Marco, fu eletto doge a 76 anni (7 nov. 1339). Fu attivissimo nella lotta contro i Turchi portando aiuto, con Genova, a Costantinopoli gravemente [...] minacciata. Il suo dogato si ricorda anche per la costruzione di importanti edifici, tra cui la chiesa dei Servi (demolita poi nel 1812) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gradenigo, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Contarini, Andrea

Enciclopedia on line

Contarini, Andrea Doge di Venezia (Venezia 1305 circa - ivi 1382), eletto il 20 genn. 1368. Il suo fermo dogato permise a Venezia di superare vittoriosamente la grave crisi dovuta alle guerre contro Trieste (1368-69) e [...] contro Francesco il Vecchio da Carrara (1372-73), e culminata con la guerra di Chioggia contro Genova (1377-81) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – TRIESTE – VENEZIA – GENOVA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contarini, Andrea (1)
Mostra Tutti

Orsèolo, Pietro II

Enciclopedia on line

Orsèolo, Pietro II Doge di Venezia (sec. 10º-11º), figlio di Pietro I, riportò al potere la sua famiglia con l'elezione a doge (991). Dopo una vittoriosa spedizione in Dalmazia (1000) contro i pirati slavi, assunse il titolo [...] di duca della Dalmazia e Croazia. Liberò (1002) Bari assediata da sei mesi dal caid Safi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – CROAZIA – VENEZIA – SLAVI – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsèolo, Pietro II (2)
Mostra Tutti

Grimani, Pietro

Enciclopedia on line

Grimani, Pietro Doge di Venezia (m. Venezia 1752); ambasciatore in Inghilterra (1710), a Vienna (1713) e a Roma (1714), savio del Consiglio (1713) e uno dei Dieci (1717), fu elevato al dogato nel 1741. Sotto di lui il [...] territorio della repubblica, neutrale, fu invaso dagli eserciti in lotta durante la guerra di successione austriaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – INGHILTERRA – VENEZIA – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimani, Pietro (2)
Mostra Tutti

Marcèllo, Niccolò, doge di Venezia

Enciclopedia on line

Marcèllo, Niccolò, doge di Venezia Nobile (Venezia 1398 circa - ivi 1474), dopo aver percorso la carriera del governo nelle città di terraferma, nel 1468 fu eletto procuratore di S. Marco; ottenuta la dignità ducale, il 13 ag. 1473, la tenne solo per poco più d'un anno, poiché morì il 1º dicembre 1474 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo, Niccolò, doge di Venezia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
dòge
doge dòge s. m. [dal ven. doxe ‹dó∫e›, che è il lat. dux dŭcis «duce»]. – 1. Titolo che dal sec. 8° alla fine del 18° ebbe il capo dello stato nella Repubblica di Venezia, con poteri all’inizio assai ampî e via via sempre più limitati nel...
ducato2
ducato2 ducato2 s. m. [der. di duca «doge», con riferimento alla rappresentazione, su un lato, del doge che riceve il vessillo da san Marco]. – Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione di un doge; in partic., la moneta veneziana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali