Doge di Venezia (m. 1365). Distintosi in cariche amministrative e militari, fu eletto doge il 16 luglio 1361. Il suo dogato, che in politica estera nei confronti di Genova e dell'Oriente dimostrò una tendenza [...] remissiva, all'interno mirò invece all'istaurazione di un forte governo personale sulla base di una strettissima oligarchia. Fu l'ultimo tentativo del genere nella storia di Venezia ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1543 - ivi 1618). Valoroso uomo di mare, fu eletto doge il 2 dic. 1615. Il suo breve dogato fu dominato dalla lotta contro gli Uscocchi, protetti dall'arciduca d'Austria e dalla [...] Spagna, in rivalità con Venezia per il suo dominio sull'Adriatico, e fu turbato dalle trame del duca d'Ossuna e del marchese A. Bedmar ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (1263 circa - 1342); procuratore di S. Marco, fu eletto doge a 76 anni (7 nov. 1339). Fu attivissimo nella lotta contro i Turchi portando aiuto, con Genova, a Costantinopoli gravemente [...] minacciata. Il suo dogato si ricorda anche per la costruzione di importanti edifici, tra cui la chiesa dei Servi (demolita poi nel 1812) ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. 987); stimato per la sua religiosità e saggezza, fu eletto all'unanimità dopo l'eccidio di Pietro Candiano (976), ma non riuscì a dominare le fazioni interne. Costretto a cedere il [...] potere, si ritirò (978) in un chiostro. Morì in odore di santità e Clemente XII ne approvò (1731) il culto ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1305 circa - ivi 1382), eletto il 20 genn. 1368. Il suo fermo dogato permise a Venezia di superare vittoriosamente la grave crisi dovuta alle guerre contro Trieste (1368-69) e [...] contro Francesco il Vecchio da Carrara (1372-73), e culminata con la guerra di Chioggia contro Genova (1377-81) ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (sec. 10º-11º), figlio di Pietro I, riportò al potere la sua famiglia con l'elezione a doge (991). Dopo una vittoriosa spedizione in Dalmazia (1000) contro i pirati slavi, assunse il titolo [...] di duca della Dalmazia e Croazia. Liberò (1002) Bari assediata da sei mesi dal caid Safi ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. Venezia 1752); ambasciatore in Inghilterra (1710), a Vienna (1713) e a Roma (1714), savio del Consiglio (1713) e uno dei Dieci (1717), fu elevato al dogato nel 1741. Sotto di lui il [...] territorio della repubblica, neutrale, fu invaso dagli eserciti in lotta durante la guerra di successione austriaca ...
Leggi Tutto
Nobile (Venezia 1398 circa - ivi 1474), dopo aver percorso la carriera del governo nelle città di terraferma, nel 1468 fu eletto procuratore di S. Marco; ottenuta la dignità ducale, il 13 ag. 1473, la tenne solo per poco più d'un anno, poiché morì il 1º dicembre 1474 ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia dal 1102 (m. 1118). Svolse un'accorta politica nell'Oriente, inviando nel 1102 una spedizione in aiuto di Baldovino I, re di Gerusalemme. Tolse Zara a Stefano II d'Ungheria, intitolandosi [...] duca di Croazia (1115); nella ripresa della guerra, cadde combattendo presso Zara ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (1285 circa - 1356). Ebbe una parte notevole nella scoperta e nella repressione della congiura di Marin Faliero (1354). Eletto doge (1355), fautore di una politica di distensione con Genova [...] e Milano, firmò una pace con queste due città nel giugno 1355 ...
Leggi Tutto
doge
dòge s. m. [dal ven. doxe ‹dó∫e›, che è il lat. dux dŭcis «duce»]. – 1. Titolo che dal sec. 8° alla fine del 18° ebbe il capo dello stato nella Repubblica di Venezia, con poteri all’inizio assai ampî e via via sempre più limitati nel...
ducato2
ducato2 s. m. [der. di duca «doge», con riferimento alla rappresentazione, su un lato, del doge che riceve il vessillo da san Marco]. – Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione di un doge; in partic., la moneta veneziana...