• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2045 risultati
Tutti i risultati [2045]
Biografie [1554]
Storia [946]
Religioni [227]
Arti visive [150]
Letteratura [137]
Diritto [87]
Diritto civile [64]
Storia e filosofia del diritto [44]
Storia delle religioni [33]
Economia [33]

LOREDAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giorgio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] tre settimane; tuttavia è verosimile che un evento di tanta importanza e ufficialmente motivato solo dall'età troppo avanzata del doge, che gli impediva di assolvere alle sue funzioni, fosse stato dibattuto e preparato ormai da qualche tempo, e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Giovanni Gino Benzoni Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] B. le eccezionali doti di decisione che la carica in quelle circostanze esigeva. Nel 1612 il B. fu tra gli elettori del doge Marcantonio Memmo, ma già allora era tra i concorrenti alla massima carica dello Stato. Né molto doveva attendere per esserne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCESCO CONTARINI – MARCANTONIO MEMMO – REPUBBLICA VENETA – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BADOER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Alberto Aldo Stella Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] dell'odio di tutta la christianità", ed esortò senz'altro il doge "per il zelo del ben publico... d'espedir novo ordine ministri imperiali mentre a Venezia la costituzione imponeva al doge e al Senato di ricevere nella pubblica assemblea i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Nicolò Giuseppe Gullino , Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] che gli portò in dote la bella cifra di 3.000 ducati e da cui ebbe diversi figli, tra i quali il futuro doge Francesco. Il F. iniziava la carriera politica al termine della drammatica guerra di Chioggia: nel 1381 lo troviamo infatti tra i capi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPILUPI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro Tiziano Ascari Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] Loredan e cominciò la sua attività mandando al duca Guglielmo dettagliate relazioni sui funerali del doge e sull'elezione del nuovo doge, che era Alvise Mocenigo. Restò a Venezia più di un anno curando abilmente gli affari del duca, che manifestò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANI, Giovan Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo Giovanni Cremaschi Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] a Padova, dove ebbe maestri Marco Mantua e Francesco Sfondrati. Addottoratosi nel 1529 e tornato in patria, ricevette dal doge Andrea Gritti la dignità di "cavaliere aurato", avviandosi così a partecipare alla vita politica e militare della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Cristoforo Giuseppe Gullino MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] cooptato nella giunta del Consiglio dei dieci, che doveva inquisire per la terza e ultima volta lo sventurato figlio del doge, Jacopo Foscari. A conferma del prestigio di cui ormai godeva nella cerchia del governo, fece parte dell’analoga giunta che ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

ZEN, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEN, Ranieri Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco. Modesta la carriera politica del padre [...] e ambizioso. Di qui il rinnovarsi degli attacchi contro il doge e la sua famiglia, per cui, il 23 luglio Roma, I, Venezia 1877, pp. 139-193; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FERDINANDO GONZAGA

DE FORNARI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Cristoforo Maristella Cavanna Ciappina Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516. La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] di guida nelle rivendicazioni della seconda. Proprio l'elezione a doge nel 1543 di un De Fornari, spezzando clamorosamente la consuetudine genovese non mosse carico al D., ma al doge Lercaro per avergli dato arbitrariamente l'ordine di attaccare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Antonio Giuseppe Gullino Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424. Le fonti precisano [...] incendi che ne accompagnarono la storia. Il 28 ag. 1486 fu nuovamente chiamato a far parte dei quarantuno elettori del nuovo doge, che fu Agostino Barbarigo, quindi (8 ottobre) entrò nel Consiglio dei dieci, dove il 4 genn. 1487 si fece promotore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 205
Vocabolario
dòge
doge dòge s. m. [dal ven. doxe ‹dó∫e›, che è il lat. dux dŭcis «duce»]. – 1. Titolo che dal sec. 8° alla fine del 18° ebbe il capo dello stato nella Repubblica di Venezia, con poteri all’inizio assai ampî e via via sempre più limitati nel...
ducato2
ducato2 ducato2 s. m. [der. di duca «doge», con riferimento alla rappresentazione, su un lato, del doge che riceve il vessillo da san Marco]. – Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione di un doge; in partic., la moneta veneziana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali