• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2627 risultati
Tutti i risultati [2627]
Biografie [1690]
Storia [1122]
Religioni [239]
Arti visive [197]
Letteratura [163]
Diritto [129]
Diritto civile [88]
Storia delle religioni [45]
Storia e filosofia del diritto [52]
Economia [41]

Morosini, Marino

Enciclopedia on line

Morosini, Marino Doge di Venezia (m. 1253); duca di Candia (1230); l'atteggiamento abilmente conciliante dimostrato nelle ambascerie a Gregorio IX e al Concilio di Lione (1245) gli valse probabilmente l'elevazione al dogado [...] (1249); diversamente dal suo predecessore Iacopo Tiepolo, assicurò a Venezia un periodo di pace e di benessere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANDIA – DOGADO – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morosini, Marino (1)
Mostra Tutti

Marcèllo, Niccolò, doge di Venezia

Enciclopedia on line

Marcèllo, Niccolò, doge di Venezia Nobile (Venezia 1398 circa - ivi 1474), dopo aver percorso la carriera del governo nelle città di terraferma, nel 1468 fu eletto procuratore di S. Marco; ottenuta la dignità ducale, il 13 ag. 1473, la tenne solo per poco più d'un anno, poiché morì il 1º dicembre 1474 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo, Niccolò, doge di Venezia (1)
Mostra Tutti

Falièro, Ordelafo

Enciclopedia on line

Falièro, Ordelafo Doge di Venezia dal 1102 (m. 1118). Svolse un'accorta politica nell'Oriente, inviando nel 1102 una spedizione in aiuto di Baldovino I, re di Gerusalemme. Tolse Zara a Stefano II d'Ungheria, intitolandosi [...] duca di Croazia (1115); nella ripresa della guerra, cadde combattendo presso Zara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO II D'UNGHERIA – GERUSALEMME – BALDOVINO I – CROAZIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falièro, Ordelafo (1)
Mostra Tutti

Marcèllo Tegalliano

Enciclopedia on line

Marcèllo Tegalliano Doge, secondo la tradizione, di Venezia. Più esattamente fu un ufficiale bizantino, con la carica di magister militum, che governò dal 717 al 726. Poco di lui si sa: gli si indirizzò nel 723 papa Gregorio [...] II per risolvere le questioni sorte tra Grado e Aquileia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUILEIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo Tegalliano (1)
Mostra Tutti

Venièr, Francesco

Enciclopedia on line

Venièr, Francesco Doge di Venezia (n. 1490 - m. 1556); successore (1554) di Marcantonio Trevisan, il suo governo mantenne quasi passiva Venezia in un biennio risolutivo per la guerra di predominio in Europa. Si ricorda [...] il suo fastoso ricevimento per Bona Sforza, regina di Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONA SFORZA – POLONIA – VENEZIA – EUROPA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venièr, Francesco (1)
Mostra Tutti

Contarini, Francesco

Enciclopedia on line

Contarini, Francesco Doge di Venezia (Venezia 1554 - ivi 1624), a conclusione della crisi dell'interdetto, era stato inviato dalla repubblica di Venezia ambasciatore al papa Paolo V (9 maggio 1607) e vi restò fino al 1609. [...] Fu eletto doge l'8 sett. 1623. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – VENEZIA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contarini, Francesco (3)
Mostra Tutti

Valièr, Bertuccio

Enciclopedia on line

Valièr, Bertuccio Doge di Venezia (m. 1658); succedette a Francesco Corner (1656). Il suo breve dogato corrisponde a un periodo particolarmente glorioso della guerra di Candia, per le imprese di Lorenzo Marcello e di Lazzaro [...] Mocenigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CORNER – LAZZARO MOCENIGO – GUERRA DI CANDIA – LORENZO MARCELLO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valièr, Bertuccio (1)
Mostra Tutti

Contarini, Carlo

Enciclopedia on line

Contarini, Carlo Doge di Venezia (Venezia 1580 - ivi 1656); fu eletto il 27 marzo 1655. Durante il suo breve dogato Francesco Morosini, il futuro doge, conquistò le fortezze di Volo e di Megara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MOROSINI – VENEZIA – MEGARA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contarini, Carlo (1)
Mostra Tutti

Órso

Enciclopedia on line

Órso Doge veneziano dal 726 al 737. Successore di Marcello Tegalliano, anch'egli apparteneva allo schieramento filobizantino della nobiltà di Eraclea. Dovette fronteggiare la difficile situazione, all'interno [...] di Equilio (od. Iesolo). L'esarca di Ravenna dopo la sua morte non nominò un nuovo dux, ma un magister militum, carica della durata di un solo anno e non a vita come quella del doge. Il terzo magister militum di Venezia fu Deodato, figlio di Orso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO TEGALLIANO – EUTICHIO – VENEZIA – ERACLEA – IESOLO

Guarco, Niccolò

Enciclopedia on line

Doge di Genova dal 1378 al 1383. Di famiglia ricca, antica, e popolana, G., unitosi con Antoniotto Adorno per rovesciare il doge Domenico Fregoso, fu eletto doge nel 1378. Abile e accorto politico, si [...] sforzò d'attenuare i contrasti di partito che dividevano Genova. Continuò poi le guerre per terra contro i Visconti, vincendoli (1380), e per mare contro Venezia (guerra di Chioggia) con alterne vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIOTTO ADORNO – DOMENICO FREGOSO – VENEZIA – GENOVA – DOGE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 263
Vocabolario
dòge
doge dòge s. m. [dal ven. doxe ‹dó∫e›, che è il lat. dux dŭcis «duce»]. – 1. Titolo che dal sec. 8° alla fine del 18° ebbe il capo dello stato nella Repubblica di Venezia, con poteri all’inizio assai ampî e via via sempre più limitati nel...
ducato2
ducato2 ducato2 s. m. [der. di duca «doge», con riferimento alla rappresentazione, su un lato, del doge che riceve il vessillo da san Marco]. – Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione di un doge; in partic., la moneta veneziana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali