Famiglia genovese; trasse il nome da una piccola località di Val Polcevera, Campofregoso, sui colli sopra Rivarolo. Mercanti attivi e intraprendenti, i F. cominciarono ad aver voce nelle vicende politiche [...] dopo il sec. 13º, con Rolando, castellano di Voltaggio, di Gavi e di Portovenere. Conobbero però una rapidissima ascesa col doge Domenico (v.), primo di una serie di ben tredici dogi, che notevolmente influirono sulle vicende politiche di Genova. È ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] Statue autografe del maestro sono le figure della Musica, della Retorica e il Guerriero che regge uno scudo con gli stemmi del doge Cristoforo Moro; S. Marco e un altro Guerriero (il cui scudo mostra una testa di gorgone) sono di qualità inferiore ma ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] Madonna col Bambino, i ss. Marco e Giacomo, nonché la Madonna del Rosario (Treviso, S. Nicolò), in cui forse è effigiato il doge Marino Grimani, eletto nel 1595, a sua volta da mettere in relazione con la Madonna che consegna lo scapolare a s. Simone ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] assai ricca: il padre, che abitava a S. Salvador, discendeva in linea retta dal doge Marco ed aveva percorso una notevole carriera politica in qualità di avogador di Comun e savio di Terraferma; nel 1509, inoltre, in uno dei momenti più tempestosi ...
Leggi Tutto
BON, Giovanni di Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1355. Suo padre Francesco, soprannominato il Rosso (a torto alcuni pretendono che egli non ebbe figli), fu uomo di notevole valore ed esercitò [...] le più alte cariche: nel 1351 era provveditore generale in Istria, nel 1355 era tra gli elettori del doge Giovanni Gradenigo, infine nel 1358 fu mandato presso il khān Mehmet Berdi beg, figlio di Gambeg Khān, per ottenere che fossero ristabilite le ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia veneziana. È incerto se discenda dai primi immigrati nella laguna o venga da Candia. Nel sec. 13º fece parte del gruppo di famiglie detentrici del potere. Non assurse mai a grande splendore, [...] anche se il suo nome comparve di frequente nelle cariche di Venezia, fino ai tempi più tardi. Diede alla sua città un doge, Andrea (v.). ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] sotto la guida dell'umanista Pietro Pierleoni da Rimini, ed ebbe come compagni di scuola, fra gli altri, Leonardo Loredan, futuro doge di Venezia dal 1501 al 1521, e Pietro Barozzi, noto umanista, vescovo di Belluno e poi di Padova, ai quali rimase ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] alcun bando. Il 1° nov. '57 il D. era ormai a Venezia, dal momento che fu lui ad annunciare al nuovo doge Pasquale Malipiero l'avvenuto decesso del suocero Francesco Foscari, costretto all'abdicazione qualche giorno prima.
Nient'altro si sa dei suoi ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] comunità veneziana di Costantinopoli, ma restò in questa città, svolgendo un ruolo in seno a tale comunità, che, dopo la morte del doge Enrico, era stata posta sotto l’autorità di un podestà, Marino Zeno: in un suo atto del giugno del 1205 è presente ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] invece il Priuli). Fa parte del ramo della famiglia che abitava a San Polo e che diede alla Repubblica più di un doge e alla Chiesa numerosi cardinali, vescovi e altri prelati.
Suo padre era fratello dei cardinali Francesco e Marco. Egli stesso era ...
Leggi Tutto
doge
dòge s. m. [dal ven. doxe ‹dó∫e›, che è il lat. dux dŭcis «duce»]. – 1. Titolo che dal sec. 8° alla fine del 18° ebbe il capo dello stato nella Repubblica di Venezia, con poteri all’inizio assai ampî e via via sempre più limitati nel...
ducato2
ducato2 s. m. [der. di duca «doge», con riferimento alla rappresentazione, su un lato, del doge che riceve il vessillo da san Marco]. – Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione di un doge; in partic., la moneta veneziana...