LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] padre stava faticosamente uscendo dal fallimento del suo banco, verificatosi cinque anni prima; era inviso a molti e non più giovanissimo, per cui le possibilità di ricostruirsi una vita puntando sulla ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] spesso in inganno gli storici che hanno riportato la sua data di nascita.
Dopo aver trascorso i primissimi anni di formazione in casa, studiò materie umanistiche nel collegio Tolomei di Siena, tenuto dai ...
Leggi Tutto
Pittore (Brescia 1752 - Venezia 1787); allievo di A. Zucchi e di F. Maggiotto, dipinse affreschi e quadri d'altare per chiese del bresciano; fu anche ritrattista (Doge Alvise Mocenigo IV, 1777, Padova, [...] Museo Civico; Doge Paolo Renier, 1779, Venezia, museo Correr). ...
Leggi Tutto
BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] , ambasciatore al papa, al re di Francia e a Carlo, fratello del re, conte di Valois e di Angiò. Consigliere del doge con Marco Marioni, Nicolò Contarini, Marco Michele, Angelo Bembo e Marco Gabriele (1313), fu forse quello stesso Marino "da Santa ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] il 4 ag. 1752. Con lui si estinse la discendenza del D. e tutto il ramo dei Durazzo discendente da Giovanni Battista, doge del 1639. Le figlie del D. - M. Lelia, M. Maddalena, M. Teresa, M. Vittoria, M. Paola, Angela Caterina - si monacarono: le ...
Leggi Tutto
DOMENICO
Gerhard Rösch
Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge di Venezia Orso Il Partecipazio [...] , il Pactum Clugiae, è un falso del secolo XI.Anche la seconda notizia che riguarda D. lo mostra in stretto collegamento con il doge. Nel febbraio del 915 Orso II inviò un'ambasciata a Pavia per rinnovare con il re Rodolfo di Borgogna gli accordi tra ...
Leggi Tutto
ADORNO, Teramo
Giuseppe Oreste
Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] dal nord (1418), e sul campo si fece proclamare doge dai suoi partigiani. Ma, dopo qualche favorevole successo di Pavese. Il figlio Barnaba, unitosi a Battista Fregoso contro il doge Tommaso Fregoso, fu sconfitto nel 1438. Una sorella di lui ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] , Cronica..., a cura di V. Lazzarini, 1958, p. 148). Nel 1380 e nel 1381 (quando ebbe come suo provveditore il futuro doge Michele Steno) la sua squadra si coprì di gloria nell’Adriatico e nel Mediterraneo, ma nella prima di queste campagne non si ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] , o nella corte del palazzo", oltre che "nel brolo di San Marco ed in tutta l'isola di Rialto".
183. Cf. Le promissioni del doge, pp. 35-36, 55-56, 75-76, 97, 121-122, 149-150.
184. Ad esempio cf. Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, p. 65, nr ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] dai Doria e dai Del Carretto a rovesciare il nuovo governo, cercò con le armi di impadronirsi del palazzo ducale e di farsi eleggere doge. Il colpo di mano fallì per un soffio e il M. pagò a caro prezzo l’insuccesso: la sua casa fu saccheggiata e ...
Leggi Tutto
doge
dòge s. m. [dal ven. doxe ‹dó∫e›, che è il lat. dux dŭcis «duce»]. – 1. Titolo che dal sec. 8° alla fine del 18° ebbe il capo dello stato nella Repubblica di Venezia, con poteri all’inizio assai ampî e via via sempre più limitati nel...
ducato2
ducato2 s. m. [der. di duca «doge», con riferimento alla rappresentazione, su un lato, del doge che riceve il vessillo da san Marco]. – Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione di un doge; in partic., la moneta veneziana...