CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] contro i Narentani: la prima tornò a Venezia senza aver raggiunto i suoi scopi; della seconda si pose a capo lo stesso doge nell'agosto 887, uscendo in mare con dodici navi ed approdando sulla costa dalmata all'altezza di Macarsca: la breve battaglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] data a noi non nota.
Il tono della disputa tra doge e patriarca era destinato a farsi ancora più acceso sul finire dell'803 e i primi dell'804, fece infine ingresso il nuovo doge di Venezia, eletto dagli oppositori di G., il tribuno Obelerio di ...
Leggi Tutto
Ammiraglio veneziano (m. 1298). Figlio del doge Giovanni, iniziò la sua carriera nei pubblici uffici, distinguendosi prima come sopraccomito (comandante) d'una galea e poi come duca (governatore) dell'isola [...] in preda a fremiti di rivolta. Dopo essersi posto ancor più in luce in operazioni navali contro i Genovesi, nel 1297 dal doge Pietro Gradenigo ebbe il comando supremo d'una flotta di 82 galee, con la quale corse i mari e danneggiò gravemente il ...
Leggi Tutto
Mezza lira veneziana fatta coniare dal doge Niccolò Marcello (1473-74). Il nome fu dato in seguito anche a monete di ugual valore di altre zecche. ...
Leggi Tutto
Patrizio genovese (n. 1730 - m. 1805), doge di Genova (1789-91), iniziò pratiche, rimaste infruttuose, con Pasquale Paoli per il riacquisto della Corsica e favorì la fondazione dell'Accademia di belle [...] arti ...
Leggi Tutto
Patrizio genovese (n. 1722 - m. 1794); doge di Genova (1785-87), in seguito ebbe parte notevole in difesa della neutralità della repubblica nella guerra tra la Francia e la prima coalizione (1792). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio genovese (m. 1367), fratello del doge Simone B., fu inviato con una flotta in aiuto del re Alfonso XI di Castiglia nel 1340 e riportò sui Mori una schiacciante vittoria, presso il fiume Salado, [...] dopo la quale rimase al servizio di Castiglia. Per i suoi successi ottenuti contro i Mori ebbe nel 1342 la contea di Palma. Prese anche parte alla conquista di Algeciras (marzo 1344). Schieratosi dalla ...
Leggi Tutto
MARCELLO
Giuseppe Castellani
. Dal nome del doge Niccolò Marcello (1473-1474), che fu il primo a coniare la mezza lira veneziana, rimase a questa tale appellativo che venne esteso in seguito anche [...] alle monete di ugual valore di altre zecche.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VII, tav. VI 2 ...
Leggi Tutto
GALLA
Roberto Cessi
. È il secondo doge veneziano, elevato violentemente all'alta dignità dopo la traslazione della sede da Cittanova a Malamocco, nella prima metà del sec. VIII. La cronaca più attendibile [...] lo denomina infedele, forse per caratterizzare l'atto di ribellione, mercé il quale, con lo spodestamento del predecessore, usurpò la dignità ducale per aiuto e ispirazione di elementi eracleesi ostili ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] cui si richiedevano pene più moderate. Ma se pareva necessaria un'azione rapida e impopolare, come l'esecuzione di un potente doge o il bando di qualcuno che avesse alzato la voce contro la classe dominante, c'era pronta l'alternativa dei dieci ...
Leggi Tutto
doge
dòge s. m. [dal ven. doxe ‹dó∫e›, che è il lat. dux dŭcis «duce»]. – 1. Titolo che dal sec. 8° alla fine del 18° ebbe il capo dello stato nella Repubblica di Venezia, con poteri all’inizio assai ampî e via via sempre più limitati nel...
ducato2
ducato2 s. m. [der. di duca «doge», con riferimento alla rappresentazione, su un lato, del doge che riceve il vessillo da san Marco]. – Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione di un doge; in partic., la moneta veneziana...