• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [84]
Storia [66]
Arti visive [16]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Geografia [7]
Religioni [5]
Africa [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto civile [5]

ORERO, Baldassare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORERO, Baldassare Carlo ZAGHI Generale, nato a Novara nel 1832; morto ivi nel novembre 1914. Uscito dall'Accademia militare di Torino il 1° giugno 1859, ebbe il battesimo del fuoco a S. Martino; l'anno [...] linea di confine Mareb-Belesa-Muna che era necessaria per ragioni politiche e militari, di vendicare contro ras Alula l'ecatombe di Dogali e far sì che il capo della regione, che Menelik doveva nominare, fosse persona gradita all'Italia. La marcia ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ERITREA – CASTELFIDARDO – ANARCHIA – CALABRIA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORERO, Baldassare (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Galbaio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Galbaio Andrea Bedina Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] primo vescovo il chierico Obeliebato (Iohannes Diaconus, pp. 98 s.) divenne motivo, col tempo, di aspri contrasti tra le autorità dogali e il patriarca di Grado, Giovanni. In quello stesso periodo, tra il 778 e il 779, sotto il governo di Maurizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – LIBER PONTIFICALIS – IMPERO D'ORIENTE – GIOVANNI DIACONO – ANDREA DANDOLO

Eritrea

Dizionario di Storia (2010)

Eritrea Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] ai turco-egiziani e quindi avanzò sull’altopiano, scontrandosi con l’impero etiopico e subendo nel 1887 la sconfitta di Dogali. Nel Trattato di Uccialli del 1889, l’Etiopia riconobbe tuttavia la sovranità italiana sulle terre a E del fiume Mareb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MENGHISTU HAILE MARIAM – TRATTATO DI UCCIALLI – LIBERTÀ DI STAMPA – HAILE SELASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritrea (8)
Mostra Tutti

GALLIANO, Giuseppe Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIANO, Giuseppe Filippo Alessandro Volterra Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] A. Asinari di San Marzano, doveva nelle intenzioni del governo restituire all'Italia il prestigio scosso dalla sconfitta di Dogali. Rimpatriato il 10 maggio 1888, il 2 giugno 1890 tornò in colonia, inquadrato nel reggimento cacciatori del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE COLONIALE ITALIANA – BATTAGLIA DELL'AMBA ALAGI – CAMERA DEI DEPUTATI – AFRICA ORIENTALE – AMBA ALAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIANO, Giuseppe Filippo (2)
Mostra Tutti

Canalétto, Giovanni Antonio Canal detto il

Enciclopedia on line

Canalétto, Giovanni Antonio Canal detto il Pittore e incisore (Venezia 1697 - ivi 1768), caposcuola dei vedutisti veneti del Settecento. Si formò al seguito del padre Bernardo, pittore di teatro, e, verso il 1719, a Roma cominciò a dedicarsi alla [...] solo nel 1763) e da una declinante fortuna sul mercato (l'unica importante commissione fu la serie di disegni delle Feste dogali, incisa da G. Brustolon). Nelle vedute e nei capricci, la pittura del C., segnata all'inizio da una maggiore libertà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBERLAND – LIECHTENSTEIN – CARLEVARIJS – RICHMOND – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canalétto, Giovanni Antonio Canal detto il (3)
Mostra Tutti

MOROSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Domenico Gino Benzoni – Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] de citra, riformatore allo Studio di Padova, nonché, nel 1578 e nel 1585, tra i destinatari di voti nelle elezioni dogali. Zaccaria (1512-1588) fu bailo e provveditore a Corfù, capitano a Bergamo, senatore. Lorenzo (1516-1594) fu dei Dodici eleggenti ... Leggi Tutto

Genova

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Genova Silvia Moretti Numerosi i riferimenti a G. nelle Istorie fiorentine (da qui in poi Ist. fior.), ricordata per la prima volta (I v 5) insieme a Firenze, Pisa, Milano, Napoli e Bologna, alle città [...] dei veneziani (I xxxi 11). Nel corso del Quattrocento G. fu terreno di aspre battaglie per il potere tra le fazioni dogali: a dominare la scena nella seconda metà del secolo furono gli Adorno e i Fregoso, famiglie rivali di mercanti di origine ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BANCO DI SAN GIORGIO – ALFONSO V D’ARAGONA – MARCANTONIO COLONNA – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di Stefano Indrio Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] siciliani, trovò una proiezione nazionale. Negli anni tra l'occupazione di Massatta (1885) e la sconfitta di Dogali (1887) il C. prese delle posizioni abbastanza originali. L'asse dell'azione internazionale italiana veniva collocato nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le arti del Veneto

Veneto (2017)

Le arti del Veneto Giovanna Baldissin Molli Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] , ricordando altresì come un particolare sviluppo ebbe la tipologia del monumento funerario, che a Venezia, nel caso delle tombe dogali, in particolare ai Santi Giovanni e Paolo, ma anche in San Salvador e ai Frari, mise a punto sistemi imponenti ... Leggi Tutto

PECORI GIRALDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta. La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] richiesta, fu destinato al corpo di spedizione inviato a ribadire la presenza italiana in Eritrea dopo l’eccidio di Dogali. Risalgono a quel periodo i due diari manoscritti, ora conservati al Museo del Risorgimento di Vicenza, che raccolgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTIPIANO DI ASIAGO – GUERRA ITALO-TURCA – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECORI GIRALDI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
dogale
dogale agg. e s. f. [der. di doge]. – 1. agg. Del doge: anello, corno d.; promissione d. (v. promissione). 2. s. f. a. Lettera in forma di diploma (detta anche ducale) che, trascritta e firmata da un segretario, veniva inviata a nome del doge...
cinquecènto
cinquecento cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali