• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Biografie [120]
Storia [110]
Diritto [20]
Diritto civile [12]
Diritto commerciale [11]
Arti visive [7]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [5]
Geografia [3]

BADOER

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica famiglia veneziana, che la tradizione ricollega senza fondamento storico ai dogi di casato Partecipazio (810-836). Sotto il dogado di Pietro Gradenigo, la famiglia Badoer fu la più compromessa nella [...] congiura Quirini-Tiepolo del 1310: vi parteciparono Pietro, Angelo, Girolamo e Giovanni, ma attore maggiore fu Badoaro, che, podestà di Padova, doveva portare l'aiuto armato della terraferma ai congiurati, ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO GRADENIGO – LORENZO MARCELLO – COSTANTINOPOLI – MATTIA CORVINO – INNOCENZO VIII

Èrizzo, Francesco

Enciclopedia on line

Èrizzo, Francesco Doge di Venezia (Venezia 1566 - ivi 1646). Dopo una lunga carriera militare, politica e diplomatica, iniziata nel 1591, fu elevato nel 1631 al dogado. Conclusa la guerra di successione di Mantova, attese [...] ad assicurare alla Repubblica alcuni anni di pace, mantenendo la neutralità nel periodo svedese della guerra dei Trent'anni. Attaccato dai Turchi, non poté impedire che l'isola di Creta cadesse nelle loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ISOLA DI CRETA – MANTOVA – VENEZIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èrizzo, Francesco (2)
Mostra Tutti

Tribuno Memmo

Enciclopedia on line

Tribuno Memmo Patrizio veneziano (m. 991), appartenente alla famiglia Memmo; imparentato con la famiglia dei Candiano per aver sposato la figlia di Pietro IV Candiano, successe nel dogado (979) al fratello di questo [...] Vitale. Resse il governo in un periodo caratterizzato da violente lotte interne tra la famiglia dei Coloprimi e quella dei Morosini che ebbero il favore del doge, sì che i primi dovettero recarsi per alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOGADO

ZENO, Renieri, di Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENO, Renieri, di Pietro Mario BRUNETTI Quarantacinquesimo doge della serie tradizionale, fu eletto il 25 gennaio 1253, e tenne la ducea fino al 7 luglio 1268. Prima del dogado era stato podestà a Treviso [...] di Lione, convocato da Innocenzo IV; podestà a Fermo. Reggeva questa carica quando fu eletto doge. Il periodo del suo dogado è quasi completamente occupato dalla lotta con Genova, fattasi più acuta dopo la caduta dell'impero latino d'Oriente (1261) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Renieri, di Pietro (1)
Mostra Tutti

MALIPIERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALIPIERO Giuseppe Pavanello . Famiglia veneziana. I Malipiero detti un tempo Magistrelli e poi Mastropiero, Maripiero e Malipiero, vennero da Altino, secondo altri dalla Boemia. Ebbero due dogi, Orio [...] e Pasquale. Il dogado del primo (1178-1192), posto fra quelli di Sebastiano Ziani ed Enrico Dandolo, è oscurato da questi, nuove istituzioni civili e politiche, come la Quarantia. Così il dogado del secondo (1457-1462), posto fra quelli di Francesco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALIPIERO (1)
Mostra Tutti

TIEPOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO Mario Brunetti . È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] dogado. Storicamente pare si affermi con un Bartolomeo, procuratore di San Marco (1049; morto nel 1062 [?]). I Tiepolo figurano poi, nella storia di Venezia, come dogi (v. Giacomo; Lorenzo), procuratori di San Marco, diplomatici, uomini d'arme e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO (1)
Mostra Tutti

Mercatura e moneta

Storia di Venezia (1992)

Mercatura e moneta Gerhard Rösch Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] a essere scambiati come merci con l'entroterra - in primo luogo il sale. Né potrebbe essere altrimenti, giacché il Dogado non possiede alcuna superficie adatta alla coltivazione di cereali, dei quali fa incetta nella pianura del Po, mentre l ... Leggi Tutto

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1995)

La finanza pubblica Michael Knapton Introduzione La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] valore), e da 20 a 30 soldi il prelievo su quello di qualità superiore, mentre la tassa sul vino prodotto nel Dogado o introdotto dall'entroterra - di valore inferiore e superiore a 4 lire l'anfora - veniva fissata a 15 e 20 soldi rispettivamente ... Leggi Tutto

DANDOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Enrico Giorgio Cracco Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] sua carriera politica. Chi si è occupato del D. in genere ha espresso stupore per il fatto che egli sia arrivato al dogado nel 1192, alla tardissima età di 85 anni, senza essersi in precedenza quasi mai segnalato per imprese memorabili e per onori; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO II DI SICILIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – BALDOVINO DI FIANDRA – PROMISSIONE DUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Enrico (3)
Mostra Tutti

I cronisti e la determinazione di Venezia

Storia di Venezia (1995)

I cronisti e la determinazione di Venezia Gherardo Ortalli Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] infatti, che la nuova Venezia/città tagliava fuori i tanti centri di vecchia tradizione (appunto da Grado a Cavarzere), che nel Dogado si erano di fatto riconosciuti pur tra lotte o contrasti per l'egemonia, e che a partire dal IX secolo dovevano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
casàtico
casatico casàtico s. m. [der. di casa] (pl. -ci), ant. – Imposta sulle case, spec. a Venezia: fu posta una tassa sui beni stabili di Venezia, e del Dogado, a cui diedero il nome di c. (Botta). Altrove, diritto pagato dai mercanti per tenere...
dogato
dogato (o dogado) s. m. [der. di doge]. – Ufficio e dignità di doge; durata della magistratura di un doge. Si chiamò d. anche il territorio della Repubblica Veneta, e il Palazzo ducale a Venezia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali