Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] si trovava nell'ingresso. Seguivano le sale con bronzi antichi e terrecotte, con i ricchi trovamenti del santuario di Zeus a Dodona, i quali furono acquistati fra il 1877 e il 1904 e con le più belle figure fittili di Atene, Tanagra, Corinto ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] dal Furtwängler e quelli pubblicati dal Willemsen); un centinaio di pezzi provengono dallo Heraion di Argo, Atene, Delfi, Dodona, Itaca e Creta. La classificazione è fatta in base a criteri tipologici; di conseguenza l'evoluzione e la cronologia ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] di Olimpia, 1º genn. 1878, pp. 115-42; Schliemann e gli scavi di Micene, 1º genn. 1879, pp. 65-102; Le ruine e gli scavi di Dodona, 16 apr. 1879, pp. 640-664; Pericle,Fidia e il Partenone, 16 dic. 1880, pp. 665-685; 10 genn. 1881, pp. 69-88) - ilB ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] : Mrabis; per la civiltà punica: Cartagine.
Per la Grecia: Atene (Acropoli); Argo; Brauron; Coo; Kalaureia; Dodona; Delfi; Delo; Egina; Eleusi; Epidauro; Isthmia; Kalidon (Laphrion); Labraunda; Lagina; Lykosoura; Magnesia; Mileto (Didymaion); Nemea ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] la forma di un semicerchio abbondante; uno schema un po' diverso si trova nei t. di Megalopoli, Sicione, Argo, Efeso, Dodona e Nea Pleuron, dove i muri obliqui delle pàrodoi intralciavano il passaggio, mentre ad Atene, a Eretria, al Pireo, a Oiniadai ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] nella decorazione, ovviamente nei termini del linguaggio formale arcaico. Lo stesso trattamento troviamo in un più tardo bronzetto di Dodona, quando ormai si osservava con più attento studio l'anatomia umana. A queste soluzioni i fabbricanti di armi ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] , di un personaggio ignudo, barbato, rappresentato in atteggiamento simile a quello delle monete di Posidonia e dello Zeus di Dodona. L'esame accurato della mano destra, che reggeva un attributo in posizione orizzontale, ha fatto pensare ad alcuni ad ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] di quelle pitture e delle sculture in statue a noi note: così si è pensato ad uno Zeus di E. per il bronzetto di Dodona all'Antiquario di Berlino (Neugebauer) e si è fatto il suo nome per l'Apollo del Belvedere e per l'Artemide di Versailles (Amelung ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] se armi villanoviane di tardo VIII sec. a.C., forse prede di guerra o doni, vengono dedicate nei santuari greci di Dodona, Olimpia e Samo, ma le comunità etrusche sembrano disponibili a ricevere stranieri, Greci o Fenici che fossero, in particolare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] , proprio il rifacimento di quest’ultimo è il più notevole intervento romano. Gli antichi e grandi santuari di Dodona e di Kassope sembrano perdere importanza; gli abitanti di Kassope vengono anzi trasferiti nella nuova città fondata da Ottaviano ...
Leggi Tutto
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
trentamila
s. m., invar., ant. – È propriam. il numerale cardinale 30.000, interpretato come riduzione della locuz. pop. trentamila diavoli per significare il demonio o più genericam. un mostro infernale (per es., in una lettera di N. Machiavelli...