STYPPAX (Στύππαξ, Styppax)
P. Moreno
Bronzista di Cipro, attivo ad Atene e ad Olimpia nel V sec. a. C.
Plinio lo ricorda nel primo elenco dei bronzisti, affermando che la sua fama era assicurata da una [...] lo Splanchnòptes in una statua romana dall'Olympieion di Atene (Mayer) è stata suffragata dalla scoperta di un bronzetto a Dodona con un giovane che impugna una sorta di tridente (von Salis): se ne ricostruisce una figura con ponderazione simile a ...
Leggi Tutto
SOCIALI, GUERRE
Mario Attilio LEVI
Paola ZANCAN
. Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] la potenza etolica, si ridusse in sostanza a una serie di brigantaggi (saccheggio dei santuarî di Dion in Pieria e di Dodona in Epiro da parte degli Etoli, di quello di Thermos in Etolia da parte dei Macedoni); ma condusse anche a considerevoli ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] 1960, pp. 205 ss.; S. I. Dakaris, The Dark Palace of Ades, in Archaeology, XV, 1962, pp. 85-93; id., Das Taubenorakel von Dodona und das Totenorakel bei Ephyra, in Antike Kunst, 1963, pp. 51-54; Bull. Corr. Hell., LXXXV, 1961, p. 689; LXXXVI, 1962, p ...
Leggi Tutto
Giove
Emanuele Lelli
Capo degli dei dell'Olimpo
Giove è la divinità più importante a Roma (in Grecia corrisponde a Zeus). Appartiene, secondo il racconto mitico, alla seconda generazione divina. In [...] Zeus.
Il suo culto in Grecia era incentrato in alcuni famosi santuari, sedi anche di importanti oracoli, in particolare quelli di Dodona e di Olimpia. A lui erano dedicati i giochi olimpici.
Gli attributi di Zeus, dio del potere regale e dell'ordine ...
Leggi Tutto
Nome del maggior fiume della Grecia antica. Sorto dalle pendici del Pindo in Epiro, dopo aver percorso, diretto verso sud, il paese abitato dagli Agrei, scorre attraverso a una vasta pianura dividendo [...] del nume sarebbero state trasformate nelle isolette. Il culto più importante tributato ad Acheloo era nel santuario di Dodona, dove tutti i responsi dell'oracolo avrebbero portato come clausola l'incitamento a sacrificare alla divinità fluviale.
L ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] si trovava nell'ingresso. Seguivano le sale con bronzi antichi e terrecotte, con i ricchi trovamenti del santuario di Zeus a Dodona, i quali furono acquistati fra il 1877 e il 1904 e con le più belle figure fittili di Atene, Tanagra, Corinto ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] guerra sociale che fu combattuta negli anni dal 219 al 217. Momenti culminanti il saccheggio dei santuarî di Dio in Pieria e di Dodona in Epiro per parte degli Etoli nel 219; di Thermos nel cuore dell'Etolia per parte di Filippo nel 218. Col trattato ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] , 52; Strabo, VII, 7, 10. V. ora Nicholas G. L. Hammond, Epirus, Oxford 1967, pp. 167 ss.; Emil Condurachi, Dodone et ses rapports avec le monde balkanique, in AA.VV., Adriatica praehistorica et antiqua, Miscellanea Gregori Novak dicata, Zagreb 1970 ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] Albertinum di Dresda e alla Galleria Borghese, da torsi recentemente identificati nei musei di Lecce (già ritenuto Zeus del tipo «di Dodona») e di Albano, e da teste alla Ny Carlsberg Glyptotek (inv. 251), a Boston, a Djursholm, e a Villa Albani (inv ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] dal Furtwängler e quelli pubblicati dal Willemsen); un centinaio di pezzi provengono dallo Heraion di Argo, Atene, Delfi, Dodona, Itaca e Creta. La classificazione è fatta in base a criteri tipologici; di conseguenza l'evoluzione e la cronologia ...
Leggi Tutto
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
trentamila
s. m., invar., ant. – È propriam. il numerale cardinale 30.000, interpretato come riduzione della locuz. pop. trentamila diavoli per significare il demonio o più genericam. un mostro infernale (per es., in una lettera di N. Machiavelli...