ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] missione francese (dal 188o); si esplorano i santuari di Eleusi, dello Ptoion in Boezia, di Epidauro, di Hera presso Argo, di Dodona, di Artemide Orthia a Sparta; le città di Corinto, di Mantinea, di Megalopoli, di Thermos ecc. Nelle isole si lavora ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] di Anthḗlē (presso le Termopili), il santuario di Delfi oscurò ogni altro santuario oracolare, da quello antichissimo di Zeus a Dodona in Epiro a quelli apollinei di Delo, della Beozia e dell'area asiana. I sacerdoti di Delfi furono molto avveduti e ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] è la singolare unicità della testa colossale, la stretta somiglianza del guerriero con lo scudo con un bronzetto da Dodona (v.) a Berlino, la sospetta regolarità del cracquelé della superficie e la esagerazione delle caratteristiche forme arcaiche ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] l'Era di Samo, la Pallade Atena di Rodi, le Muse dell'Elicona, l'Apollo Pizio, lo Zeus di Olimpia e quello di Dodona e innumerevoli altre. A queste si aggiunse uno degli esempi più mirabili d'età classica, la scultura in bronzo di Atena Promachos di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] avuto fortuna già nell’età precedente); questo significò la possibilità di giungere attraverso incontri a un’uniformità di culti. Dodona, Olimpia, Delfi, Delo iniziarono la propria fortuna. Nel 776 a.C., secondo le fonti antiche, si tenne la I ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 92 essi, insieme con i Dardani, invasero la provincia, giungendo quest'ultima volta a saccheggiare nell'Epiro il tempio di Dodona. La guerra di Mitridate diede di nuovo a Scordisci e Traci l'occasione di scendere verso mezzogiorno, certo d'accordo ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] recinto porticato, con o senza tempietto all'interno, confrontabili con analoghe esperienze di area latino-italica e greco-provinciale (Dodona), sono noti in Etruria a Bolsena (Pozzarello) e sui monti della Tolfa (Grasceta dei Cavallari).
b) Le tombe ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] . 82; P. C. Sestieri, in Riv. d'Albania, iv, 1943, 1, p. 35 ss.; id., in E.A.A., ii, 1959, p. 236.
Dodona: C. Carapanos, Dodone et ses ruines, Parigi 1878, p. 13 ss.; Arias, p. 43 ss.; D. Evangelidis, in Prakt. Arch. Etair., 1955, p. 169 ss.; 1956, p ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] constatare, se si accettano le attribuzioni correntemente proposte, che i Laconi, numerosi a Olimpia, si recavano più volentieri a Dodona che non a Delfi.
I vasi di lusso, al contrario, viaggiano molto. Mentre nei santuari greci, persino a Olimpia ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] del Pantheon greco. Più avanti, Zosimo si sarebbe compiaciuto di raccontare ai suoi ascoltatori che la statua di Zeus (proveniente da Dodona) e quella di Athena (da Lindos) erano sopravvissute al fuoco del 404149.
Non c’è dubbio che i pagani del ...
Leggi Tutto
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
trentamila
s. m., invar., ant. – È propriam. il numerale cardinale 30.000, interpretato come riduzione della locuz. pop. trentamila diavoli per significare il demonio o più genericam. un mostro infernale (per es., in una lettera di N. Machiavelli...